CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] della Francia nei riguardi della Germania, inasprito dal ritorno al potere di Poincaré, lodò le aperture distensive della GranBretagna e apprezzò le prime iniziative diplomatiche di Mussolini (si veda, per es., Francia ed Italia. 5marzo 1923; Dalle ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] dell'Ordine di Gustavo Vasa di Svezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di Francia, GranBretagna, Germania, Russia, Egitto). Partecipò inoltre attivamente allo sviluppo della Società degli Amici del Museo di storia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] B., appoggiata dai legittimisti più attivi, ottenne, anche se condizionalmente, la reggenza e nel giugno 1831 lasciava la GranBretagna per recarsi in Italia. Dopo un breve soggiorno in Liguria (Genova e Sestri, luglio 1831), politicamente importante ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] agli ultimi. Per approfondire le proprie conoscenze mediche seguì in Spagna corsi di specializzazione in leprologia e in GranBretagna in medicina tropicale.
Al servizio della cooperazione italiana rientrò in Africa, questa volta in Somalia, nel 1987 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] delicata, poiché il governo inglese caldeggiava l’ingresso degli Stati sabaudi nel conflitto a fianco della Prussia e della GranBretagna. Il re Carlo Emanuele III, consigliato dal segretario di Stato Bogino, decise, invece, di tenere il Regno di ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] Gioeni Colonna Rospigliosi.
Negli anni Quaranta Rospigliosi compì numerosi viaggi in diversi Paesi d’Europa, dalla Francia alla GranBretagna e alla Russia, anche allo scopo di perfezionare l’educazione dei suoi figli. Nel maggio del 1844 era ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Giuseppe principe di Alliata
Alessia Facineroso
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1784, da Fabrizio e da Giuseppa Moncada Branciforti. Ebbe tre fratelli: Maria Felicia, di un anno più grande, [...] Nel 1824 fondò così la casa vinicola Corvo del Duca di Salaparuta, dedicandosi in particolare all’esportazione in GranBretagna e negli Stati Uniti. Occorsero comunque diversi decenni perché il suo vino riuscisse a imporsi sulla scena internazionale ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , a partire dal 1775 Ferdinando IV lo mandò in giro per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, GranBretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] sua detenzione e le sue pubbliche disgrazie non durarono però a lungo, perché la ripresa delle ostilità con la GranBretagna suggerì a Bonaparte di tornare ad avvalersi delle sue qualità militari. Liberato e reintegrato nell’ottobre del 1803, Teulié ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] : 1768-1836, Genova 1932, ad ind.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna ed il Regno di Sardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato, Roma 1973, p. 74; C. Paglieri, A ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...