MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] ’uso di scrivere così speditamente, che né il Parlamento di Sicilia già innalzato a degno della fedele alleata della GranBretagna possa mendicare tachigrafia, né gli uomini di lettere, e di affari manchino del più facile mezzo, onde fare risparmiare ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] anche di accompagnare il contrammiraglio Vincenzo Riccardi di Netro in un’importante missione in Francia e in GranBretagna per studiare l’organizzazione delle marine di quei paesi e gli orientamenti seguiti nell’ambito delle costruzioni navali ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] per l’Italia di recuperare buoni rapporti con la Francia, anche dopo lo ‘schiaffo’ di Tunisi del 1881, e con la GranBretagna, che, alla fine della sua missione londinese, scrivendo il 20 marzo 1906 al ministro Francesco Guicciardini definì «la sola ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] 'anno 1792 al 1800, Torino 1876.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. di Stato, Lettere ministri sardi: Russia,mazzi 6, 8, 9; GranBretagna,mazzi 98, 99, 101, 102, 103,105; Spagna,mazzo 98; Austria,mazzo 121; Francia,mazzi 239, 240; Segreteria di Stato per ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] confronti di ogni ipotesi di Costituente, incline com’era a mantenere un rapporto privilegiato con il Regno di Sardegna e la GranBretagna. All’inizio il M. s’illuse di poter conquistare la fiducia del governo e di instaurare con esso un proficuo e ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] e all'impulso positivo ai negoziati per l'allargamento della Comunità europea, conclusisi nel 1972 con l'ingresso della GranBretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanza atlantica, come l ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] documenti si metteva in guardia il capo del governo dall'insistere in atteggiamenti di sfida nei confronti della GranBretagna, dettagliando le deficienze di preparazione dell'armata navale ma si prospettava anche la possibilità (quanto mai aleatoria ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] contratti. La rescissione, però, nel luglio 1840 del contratto Taix-Aymard & C., imposta al governo borbonico dalla GranBretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo, portò al fallimento anche l'accomandita ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] un più completo diario, sottratto o distrutto dopo la scomparsa del M., per evitare che si entrasse in competizione con la GranBretagna e con la Francia (con cui allora vi erano, in particolare, rapporti tesissimi per la questione tunisina), che a ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] dalle prime missioni in Europa, Raffo riuscì a moderare gli appetiti francesi avvicinandosi in varie occasioni alla GranBretagna e mantenendo un rispetto formale dell’alta sovranità ottomana. Influenzato tuttavia dalla cultura francese, al punto da ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...