FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e alla volontà britannica di colpire entro breve tempo il territorio italiano. Quest'ultima notizia proveniva dalla legazione di GranBretagna a Lisbona, a capo della quale era R. Campbell, con cui il F. aveva stretto amicizia quando entrambi avevano ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] Vickers, adottata come mod. 1911. Scoppiata la guerra, e l’esercito non potendosi più rifornire di mitragliatrici dalla GranBretagna, il ministero della Guerra indisse nell’ottobre del 1914 una nuova gara, vinta questa volta dalla Fiat-Revelli con ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Giorgio Venturini – si specializzò nel repertorio comico settecentesco realizzando anche trionfali tournées in Francia, GranBretagna, Svezia. Anche nel campo cinematografico la sua esperienza fu notevole in quanto cosceneggiatore di film ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] Lo Bianco da Trapani, D. Carazzi da La Spezia, A. F. Marion da. Marsiglia, il rev. C. A. M. Norman dalla GranBretagna, J. Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal Giappone, Nuova Zelanda, Australia ecc., per cui era stato in grado di determinare ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] di ricerca si collocano le principali opere, che in gran parte raccolgono articoli precedentemente pubblicati: Che cos’è la a criticare nel 1915 l’alleanza dell’Italia con la GranBretagna, suscitando il netto dissenso di Enriques. Per volontà dello ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] 'internazionalismo e della collaborazione tra i popoli, rimanesse di fatto lo strumento dell'imperialismo di Francia e GranBretagna mirante a perpetuare la loro egemonia sul continente europeo.
Nominato per un triennio alto commissario della Società ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] del 1923, che avrebbe potuto portare a un conflitto contro la GranBretagna.
Il 24 maggio 1924 il re gli conferì il titolo di armata; nel 1932 divenne primo segretario del re per il Gran magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e cancelliere ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] del conte di Cavour), sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone di Baviera (progetto caldeggiato dalla GranBretagna), ma nessuno di questi andò in porto anche per la scarsa volontà manifestata da Eugenio, che pareva non disponibile ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] 326: Pietromarchi a Mussolini, 11 maggio 1940). In quell'attività riuscì anche a raggiungere un'ipotesi di accordo con la GranBretagna per porre fine al blocco economico, cui il duce però non volle dare seguito. Fu poi all’Ufficio armistizio-pace ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] diploma di perito agrario, nel 1928 partì per un lungo viaggio in motocicletta che doveva avere come destinazione finale la GranBretagna, patria dell’arte dei giardini e quindi meta naturale per un percorso di formazione. Nel biennio 1928-29, però ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...