SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] allo Spettatore Militare di Parigi stampata a Napoli. Ma il Sunto, se dispiacque in Francia, fu invece apprezzato in GranBretagna, dove nel 1858 il maggior generale in ritiro Joseph Ellison Portlock lo tradusse in inglese.
Tra i suoi primi scritti ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] poco.
Convinto liberista, sostenne le sue opinioni prima a Vienna, in occasione della discussione apertasi tra Austria e GranBretagna sulla questione doganale; a Firenze, dove, relatore di un’inchiesta condotta sull’opportunità o meno che le società ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] nei principali mercati esteri: Francia (1973), Germania (1974), GranBretagna (1976), Grecia (1977) e USA (1979).
Altre Repubblica italiana e nel 2003 da Carlo Azeglio Ciampi cavaliere di gran croce.
Franco Cosimo morì a Modena il 30 marzo 2007.
...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] degli Esteri Luigi Cibrario dell’opportunità di richiamare Tecco a Torino, per non suscitare altro risentimento in Francia e GranBretagna.
Nel 1857 Tecco fu inviato a Madrid in qualità di ministro plenipotenziario, sede dalla quale si adoperò prima ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] , dalla partecipazione alla riunione del Consiglio dei ministri della CEE aperta a quelli dei Paesi candidati a farne parte (GranBretagna, Irlanda, Norvegia e Danimarca), che portò, il 22 luglio, all’accordo con i Paesi dell’European Free Trade ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] sul Mediterraneo, secondo una prospettiva che, escludendo altre direttrici d’esilio come la Svizzera, la Francia o la GranBretagna, conferiva a questo indirizzo di ricerca un orizzonte più ampio di quello puramente sabaudistico e autoctono ma anche ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra e da Hannover, dove aveva dovuto seguire il re di GranBretagna Giorgio I nella sua patria originaria, Roero inviò a Torino scrupolose relazioni sugli attriti fra i partiti whig e tory ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] , Don Giovanni (Zerlina) e Le nozze di Figaro (Susanna), e riprese La traviata. Seguirono una tournée in GranBretagna, che toccò Manchester, Liverpool, Leeds, Birmingham, Glasgow, Edimburgo, Bath, Bristol, Cheltenham, Brighton, nonché Dublino, e un ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] dell’Appennino umbro-marchigiano, ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della Nuova Zelanda, dell’Ungheria, della GranBretagna e di altre aree geografiche.
Durante gli anni Ottanta, inoltre, Pallini riunì un giovane gruppo di ricerca ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] in campo economico e monetario. Fu allora avviata una politica di acquisizione di piccole e medie compagnie in GranBretagna, in Svizzera, in Francia e in Austria. Randone divenne così presidente di Generali France e vicepresidente della Erste ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...