MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] dove transitavano le tipiche produzioni agricole meridionali (olio, canapa, ecc.) che venivano esportate verso l’Europa orientale, la GranBretagna, lungo la rotta turca e negli Stati Uniti.
Il M. entrò formalmente nella ditta insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] », promosse infatti l’esportazione di prodotti bellici (aerei militari in particolare) verso la Francia e, soprattutto, la GranBretagna. Al tempo stesso, in linea con il suo predecessore Guarneri, volle farsi garante degli equilibri valutari, anche ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] sensi degli articoli 8 e 12 del cosiddetto Patto renano (il Trattato di garanzia reciproca tra Germania, Belgio, Francia, GranBretagna e Italia, 1925). Nel 1926 fu chiamato a far parte della Commissione per il contenzioso diplomatico nonché, l’anno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] ’impegno sociale. Particolarmente importante fu il libro-inchiesta sui girovaghi e i suonatori di organetto italiani emigrati in GranBretagna (I girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti, Città di Castello 1893), che insieme a molti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991, ad indicem; Le relazioni diplom. fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, s. 3, 1848-1860, II-III, a cura di F. Curato, Roma 1955-61, ad indices. Per quanto riguarda il G. senatore v ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] giurisprudenza dell’Università di Roma. Mentre suo padre aveva rappresentato in Tunisia gli interessi della GranBretagna, diventandone cittadino nel 1857, Santillana scelse, fin dalle prime esperienze professionali, la rappresentanza degli interessi ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] , Carteggi di Camillo Cavour, I-IV, Bologna 1949-1961, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la GranBretagna, 3 s., 1848-1860, a cura di F. Curato, II, Roma 1955, ad ind.; Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1961, ad ind ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] si portasse avanti soprattutto l'azione spirituale: a Dublino molti lo criticarono, ma all'inizio del 1850 la gerarchia cattolica in GranBretagna era finalmente restaurata.
Il F. morì a Roma il 20 apr. 1856 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] ‘nettunista'. Nel 1789, passando per Dresda, Harz e Copenhaghen, raggiunse dapprima la Svezia e poi la GranBretagna, visitandole approfonditamente. Sulla strada del ritorno attraversò nel 1790 Parigi e la Francia rivoluzionaria, giungendo a Torino ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] stahliano, dimostrando di non aver compreso pienamente la portata delle innovazioni teoriche e sperimentali provenienti dalla GranBretagna (grazie alle scoperte di Joseph Black, Henry Cavendish e Priestley) e dalla Francia. In sostanza, egli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...