GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di Silistria, e gli propose di passare al suo servizio con il rango di generale. Entrate nel conflitto anche Francia e GranBretagna, il G., che il 9 ott. 1854 era stato promosso maggiore di fanteria, fu posto al seguito delle truppe franco-inglesi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] . Occupata la città dalle truppe alleate, la G. venne ricevuta da R. Stuart lord Castlereagh, ministro degli Affari esteri di GranBretagna. Di nuovo a Londra, il 7 luglio prese parte al King's Theatre alla Didone abbandonata di Paër; il successo fu ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] esempio, la missione esploratrice che egli assegnò a Brin e a F. Mattei sullo stato della flotta in Francia e GranBretagna (la cui relazione conclusiva ebbe un ruolo notevole nell'orientare le scelte della marina nel decennio successivo). Il D., con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] , il podere, che era stato svuotato dai conti di Provenza di gran parte dei mobili e degli arredi, biblioteca compresa, fu separato in zar, decise di imbarcarsi a Stoccolma per la GranBretagna, dove fu accolto benevolmente dall’aristocrazia inglese e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] esibì all’Opéra di Montecarlo, comparendo anche nella Traviata con Renata Tebaldi, all’Opéra di Algeri, in GranBretagna a Manchester, Croydon, Cardiff, Newcastle, Glasgow, Edimburgo, Aberdeen, Leeds, Sheffield, e all’Opéra Royal Flamand di Anversa ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] ne pagò i debiti con la vendita dei propri gioielli. La giovane offrì a Raineri anche il denaro per imbarcarsi per la GranBretagna, da dove, ricevuto denaro dalla famiglia, rimandò alla ragazza la somma prestata, con il dono di una piccola croce di ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] il maggior controllo esercitato sugli emigrati politici – così sostenne – nella seconda metà del decennio rientrò in GranBretagna e si dedicò a corpose e apprezzate traduzioni shakespeariane andate accidentalmente distrutte.
Nel febbraio 1839 Carlo ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] se i principali mercati di sbocco rimasero quelli di Abruzzo, Marche, Lazio ed Umbria.
Attualmente la ditta esporta in Germania, GranBretagna, Francia, Stati Uniti e Canada.
Tito Nurzia morì il 20 gennaio 1985 a L’Aquila, lasciando la sua eredità a ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] con gli ambasciatori straordinari Nicolò Erizzo e Alvise Pisani, per l'incoronazione di Anna Stuart a regina di GranBretagna. Montagu, che qualche mese prima di scrivere la lettera aveva probabilmente assistito a Venezia alla rappresentazione di una ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] la sede di Londra per la morte di Bordonaro, fu Dino Grandi ad assumere la carica di ambasciatore d’Italia in GranBretagna, con il quale Prunas collaborò nel tentativo di mantenere buone le relazioni tra i due Paesi. Promosso al ruolo di primo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...