BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] per la prima volta dal B., dal quale prese nome. Le carte sono di puro tipo nautico, eccettuate una carta tolemaica della GranBretagna e una della Sicilia, le piante prospettiche di Venezia e della laguna, di Murano, di Mazzorbo e di Chioggia, e una ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] senza fede, ministro senza principi, ciarlatano politico, Macchiavello fallito, burattino di Stato, pittone o sia peste della GranBretagna (Parigi, Lerouge jeune, 1805).
Non riuscendo a cavar profitto da una tale attività, cominciò a scribacchiare ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] avesse stretto accordi per agire da spia al servizio di Vienna), fu arruolato nella legione anglo-svizzera al servizio della GranBretagna durante la guerra di Crimea. Ottenuto il congedo nell’estate 1856, si recò nuovamente a Torino, ma all’inizio ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] -Joseph Guilhelm de Clermont-Lodève, che discuteva anche le ragioni del conflitto tra le colonie americane e la GranBretagna: testi offerti al pubblico italiano a poca distanza dalle edizioni originali. All’interno del Magazzino venne, inoltre ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] crisi della pianura Padana determinata da Cavour. Nello stesso tempo, i loro rapporti con Francia e GranBretagna furono profondamente logorati. Invece, l’opposizione napoletana e siciliana, liberale o repubblicana, si integrò definitivamente nel ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] quella torinese, all’epoca una delle più emancipate in Italia. Da Torino la notizia rimbalzò in Francia e GranBretagna, suscitando l’attenzione delle grandi organizzazioni di quei paesi. Grazie alle loro relazioni politiche ed economiche, nonché all ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] uffici comunali di statistica e alla qualità delle loro pubblicazioni, rispetto ad altri paesi europei, in particolare Germania e GranBretagna, e dall'altro a gettare le basi per un'associazione tra le maggiori città allo scopo di promuovere la ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, p. 97 e passim; L. Micheletta, Italia e GranBretagna nel primo dopoguerra, Roma 1999, p. 9 e passim; F. Lucifero, L’ultimo re. I diari del ministro della Real Casa 1944 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Nel 1895, in età ormai avanzata, gli venne affidato il compito di condurre a termine l’arbitrato tra GranBretagna e Portogallo per una contesa riguardante l’applicazione di un trattato internazionale relativo al confine tra i possedimenti coloniali ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] «experiment, not intended as a precedent» (Bonner, 1992, p. 7, corsivo nel testo). La battaglia fu aspra soprattutto in GranBretagna e in Germania, dove le comunità degli esperti erano forti e coese anche in ambito scientifico, al contrario che in ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...