ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, GranBretagna ed Etiopia per l'importazione delle armi in Abissinia. Fu anche membro del comitato interministeriale Esteri-Colonie per ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] a Johannesburg fino a quando, nel giugno 1937, prese servizio come quarto segretario all’ambasciata di Londra. La missione in GranBretagna era guidata da un Grandi all’acme del successo presso la società londinese e che si apprestava a realizzare il ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] il suo spirito d’iniziativa e la sua etica lavorativa. Nel 1838 Ward organizzò il viaggio di Carlo Ludovico in GranBretagna, dove accompagnò il regnante a Londra per l’incoronazione della regina Vittoria, ma pure agli incontri del mondo politico e ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Parallelamente, in qualità di fondatore del Fascio di Londra e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in GranBretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida del fascismo stampa, scuole e associazioni italiane già presenti ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] , mz. 7, ins. 19; mz. 8, inss. 5 e 47; mz. 9, ins. 4; Lettere ministri, Francia, mz. 16 (anno 1618); Lettere ministri, GranBretagna, mz. 1 (1612-14), mz. 3 (1619-20), mz. 4 (1621); Lettere ministri, Svizzera, mz. 6 (1615), mz. 7 (1616-17) [Lucerna ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] 1766 entrò in contatto con l’ambasciatore inglese in Piemonte Henry Sherdley, al quale propose che fosse ceduta alla GranBretagna la franchigia nel porto di Bonifacio dopo un trattato di alleanza reciproca, a patto di riceverne un aiuto finanziario ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] dell’ospedale di Como per un biennio. È invece più nota la sua attività come medico personale della regina di GranBretagna e Irlanda Carolina Amelia Elisabetta di Brunswick, che, ribelle alle regole della corte inglese, visse a lungo esule e ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e il 1921, di riunificare le tre Somalie battendosi con straordinario coraggio e perizia contro gli eserciti coalizzati della GranBretagna, dell'Italia e dell'Etiopia. Frutto di ampie ed accurate ricerche, negli archivi italiani e in loco, il libro ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] di realizzare praticamente le sue idee. Non a caso, a lui dedicherà la traduzione della Storia del commercio della GranBretagna del Cary.
Sotto l'influenza dell'economista napoletano, il D. evolse verso una cultura illuministica. Infatti, se ancora ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] gli accordi commerciali con alcuni Paesi europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria, la Germania e la GranBretagna, che consentirono al M. di elevare ulteriormente i dazi sull'importazione di vari prodotti. Il disegno protezionista del ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...