DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] con la minaccia di sospendere i forti sussidi in denaro della GranBretagna al duca di Savoia. Finalmente, nonostante i pareri contrari del .
Il 30 genn. 1713 fu nominato da Vittorio Amedeo gran cancelliere, ma morì a Torino il 6 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] del M., ibid., I, p. 168) non senza malizia, «una pittura assai più esatta» rispetto alla Storia del commercio di GranBretagna scritta da John Cary e stampata a Napoli nel 1757 su iniziativa di Genovesi.
Dal Piano della Università degli studi del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma in GranBretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera che vennero attribuiti alla Finelettrica (e che furono in gran parte investiti nei settori telefonico e siderurgico). Si trattò ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] anni Cinquanta, incrementò l'attività di operatore culturale, viaggiando molto, tenendo conferenze pubbliche in Italia, Svizzera, GranBretagna, in particolare sulla letteratura americana dell'Ottocento. Nel 1952 si trasferì a Parigi per un incarico ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] politica sabauda di metà Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; GranBretagna, m. 1; Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1561, I, cc. 1, 127; 1561, III, c. 263; Torino, Biblioteca Reale, St ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , pur copiosamente annotata e proemiata, il F. avesse sostituito un commento, quali venivano apprestando dotti di GranBretagna, massime Lewis Campbell (né delle sue ricerche stilistico-stilometriche par essersi avveduto il F.), limitandosi, invece ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] spiegare l’Italia all’Inghilterra e viceversa. La letteratura gli servì per proporre il proprio Paese all’attenzione della GranBretagna; la storia per dare agli Italiani una visione più concreta della realtà inglese. Nacque da questo duplice intento ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 1890 l'Associazione artistica fra i cultori di architettura, che, analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in GranBretagna, nacque con l'obiettivo di risollevare le sorti e il prestigio dell'architettura attraverso una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] necessità di nuovi finanziamenti, le resistenze del Parlamento alla concessione di donativi, il ruolo ambivalente della GranBretagna, che caldeggiava una riforma costituzionale e si opponeva alle richieste di una nuova spedizione armata. Introdotto ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] . I manoscritti, dei quali non fu mai compilato un catalogo, trasmigrarono quasi al completo, in due riprese, verso la GranBretagna; 1639 formano ora il fondo Canoniciano della Bodleian Library di Oxford, e sono elencati, i greci e i latini, nella ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...