TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di lei una delle voci più popolari dei primi del secolo.
Tetrazzini iniziò la spola tra gli Stati Uniti e la GranBretagna. Nel giugno del 1908 tenne un concerto di beneficenza al Trocadéro di Parigi; nello stesso anno, oltre a esibirsi al Covent ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] due Sicilie tra ancien régime e rivoluzione, Napoli 1972, pp. 399 s., 409-411, 418 s.; Id., L’ambasciata in GranBretagna di un legittimista napoletano. La prima missione Castelcicala a Londra, in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 383 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] -853; I documenti diplomatici italiani, serie 1ª (1861-70), I, II, IV, X, Roma 1952-88, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, serie 3ª (1848-1860), VII, a cura di G. Giarrizzo, Roma 1962, ad ind.; G. Sand ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] al desiderio d'avviare una fase di distensione nei rapporti con la Germania prima d'affrontare la partita decisiva con la GranBretagna nella crisi etiopica. E per questo compito occorreva un nuovo rappresentante.
A Parigi il C. giunse il 14 agosto ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] a Rouen, dipendente dalla Dulcea. Nella prima metà degli anni Sessanta erano aperte succursali per le vendite in Olanda, GranBretagna e Austria. A sanzionare, anche formalmente, la proiezione sui mercati esteri della Ferrero intervenne nel 1962 la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] politica di casa Savoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della GranBretagna presso il duca di Savoia Vittorio Amedeo II, Torino 1854; Révélations diplomatiques sur les relations de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] che i mali del dispotismo superano sempre quelli della libertà corrotta. Dopo il fulgido esempio della Repubblica Romana solo la GranBretagna, tra le nazioni moderne, si è data una forma di governo ispirato a un autentico e democratico spirito di ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] principato, Roma 1953, pp. 91, 115; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 393 s.; G. hilton Jones, La GranBretagna e la destinazione di don Carlos al trono di Toscana, in Archivio storico italiano, CXL (1982), pp. 50 s., 55-57, 66 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] da buone notizie provenienti dall'Inghilterra, e dalla buona stagione, decise di imbarcarsi in incognito per la GranBretagna. La sua fu una decisione estemporanea, "nondimeno" scriveva, "la qualità delli affari di quelle parti impostimi finora ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] raccomandato a Saletta di osservare scrupolosamente le clausole del ‘trattato di Herwett’ del 1884, con il quale la GranBretagna aveva riconosciuto all’Etiopia una sorta di sovranità sulla regione del Mar Rosso (cfr. Ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...