RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] al 1912 navigò come primo ufficiale a bordo del piroscafo Livietta, che faceva la spola tra Genova e la GranBretagna. Capitano di gran cabotaggio nel 1911, all’inizio dell’anno seguente divenne capitano di lungo corso e in marzo superò anche gli ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] governo di Napoli e restituito nel giugno del 1858, non prima di avere sollevato un caso diplomatico con la GranBretagna, poiché a bordo ospitava anche due cittadini inglesi.
Più complessa da interpretare è la partecipazione di Rubattino all’impresa ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] viepiù: il 1817 fu il suo ultimo anno da direttore.
Nell’estate del 1802, dopo la pace di Amiens tra Francia e GranBretagna, Viotti e i Chinnery furono a Parigi per due mesi e mezzo. Il musicista poté riallacciare vecchie amicizie e fece musica da ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 'accostamento dei Savoia alle potenze marittime e il successivo, più concreto, avvicinamento operato in direzione della GranBretagna, quale possibile alternativa strategica al secolare ma sempre più rischioso gioco della bascule tra Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] di Toscana e il Ducato di Lucca, s. 2, II, a cura di A. Saitta, Roma 1960, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra la GranBretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, VIII, a cura di G. Giarrizzo, Roma 1962, ad ind.; le Relazioni diplomatiche fra l'Austria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] numerose amicizie e relazioni con esponenti della politica, dell'intellettualità e dell'aristocrazia londinese. Il lungo soggiorno in GranBretagna (1823-1831) fu fra i più fecondi della sua attività di studioso e pubblicista.
Dopo un nuovo opuscolo ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] impiego in Francia con l’incarico di pubblicare il dizionario.
Dopo il soggiorno edimburghese Montucci decise di lasciare la GranBretagna e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito di Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] agricoltura europea, la cui rinascita è iniziata verso la metà del XVIII secolo quando dalle "illuminate spiagge, della GranBretagna" la "luce agraria" ha rapidamente rischiarato il continente. Ma per il C., nonostante la larga diffusione di scritti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] vantava parlamentari, diplomatici e generali al servizio della GranBretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il motu proprio di Pio VII del 4 nov. 1801 in ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] solo.
Socio della compagnia dei Bardi operante in Inghilterra, almeno dal 1318 trascorse circa quindici anni quasi continuativi in GranBretagna. Nel 1326, durante una sollevazione popolare in cui furono messe a sacco e a fuoco le case e i fondaci ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...