EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] di libero-scambismo, e sosteneva che il Regno di Sardegna era assai più free-trader dell'Inghilterra ("la vostra bandiera nella GranBretagna è privilegiata in tutto e su tutto..., la nostra qui lo è per due o tre articoli ... Alcune delle vostre ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] centrale La Pace in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace alla GranBretagna, Il ritorno di Marte e Il ritorno di Nettuno. La partecipazione a una commissione ufficiale dovette procurargli una certa notorietà ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] la legge sui premi di costruzione e navigazione.
I Piaggio adottarono la linea dell’adeguamento tecnologico, acquistando vapori in GranBretagna e sul mercato interno. Tale orientamento fu potenziato dopo che nel 1875, alla morte del padre, Piaggio ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] in un volume elogiativo sul 'patto a quattro', ossia il patto di non belligeranza firmato nel giugno 1933 tra Francia, GranBretagna, Germania e Italia (Il patto Mussolini: storia di un piano politico e di un negoziato diplomatico, 1933).
Nel 1934 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] intuì come passare attraverso la questione italiana per fare grande il Piemonte. L’occasione giunse nel 1854: Francia e GranBretagna avevano mosso guerra alla Russia. Il conflitto, triennale, visse le proprie fasi cruciali in Crimea. Con uno slancio ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] il ritorno di Trieste all’Italia, risultato conseguito con la firma del memorandum d’intesa del 5 ottobre 1954 tra Italia, GranBretagna, Stati Uniti e Federazione della Jugoslavia, e con la presa di possesso della zona A il 26 ottobre.
Inoltre si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Reale de’ studi, m. 1 (1731-60); Patenti Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; GranBretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] uno schizzo del S.r Prof. Vacca per dipingere a fresco l’interno della gran cupola» (Torino, Politecnico, Arch. Mosca, Lotto Dicas, nn. 289-292, industrializzati, quali la Francia e la GranBretagna, anche in Piemonte era maturata la convinzione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] di opere straniere, che fece di tutto per allargare ai Paesi dove aveva contatti personali (Polonia, Francia, GranBretagna, America Latina ecc.) e alle discipline non storiche, come l’antropologia, l’economia, l’epistemologia, la psicanalisi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , per cui a lungo in Italia la voce dei sostenitori del nucleare apparve flebile e isolata; dal dopoguerra GranBretagna e Stati Uniti si erano mostrati interessati soprattutto alle applicazioni belliche dell'energia atomica, e solo dopo che ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...