SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] minacciando di prendere con la forza la nave, convinse il comandante a portare il padre e i suoi compagni in GranBretagna, dove giunsero il 16 marzo 1859. In questo modo aveva termine la vita carceraria di Settembrini, durata complessivamente circa ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , dell’Asia minore, e delle colonie tedesche in Africa affidate, sotto forma di mandati internazionali, a Francia e GranBretagna, escludendo la partecipazione dell’Italia. Il ritorno al tavolo della Conferenza di Orlando e di Sonnino, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] 10 giugno al Crystal Palace diresse la Prima Sinfonia op. 11/16 e suonò il Quinto Concerto di Beethoven. Tornò in GranBretagna nel 1891, suonando con il violoncellista Alfredo Piatti a Londra (18 giugno, Philharmonic Society), poi a Windsor per la ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] fu invitato a esporre le più significative sculture della sua ricerca presso lo Yorkshire sculpture park di Wakelfield in GranBretagna e nella sede dell’Accademia italiana a Londra. Nello stesso periodo allestì alla Fondazione Querini Stampalia di ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] G. Verdi di Milano; tra il 1960 e il 1962 insegnò alla Summer School of music del Dartington College di Devon (GranBretagna), dove diresse il Melos Ensemble; nel 1967 insegnò al conservatorio di Rotterdam; tra il 1967 e il 1970 tenne corsi di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] R. Brown, ad Indices; Dispacci di A. C. e Michele Morosini ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re della GranBretagna l'anno 1661, a cura di A. F. Podreider, Venezia 1862; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] mazziniano. Legato da una fitta rete di parentele a gran parte della nobiltà lombarda (la sorella Anna aveva sposato Camillo plenipotenziario presso la Confederazione elvetica e poi presso la GranBretagna. Il G. in effetti aveva contatti e amicizie ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] ; Disegni e impressioni dal vero di T. S. (catal.), a cura di A. Parronchi, Firenze 1995; P. Nicholls, Signorini, la GranBretagna e il collezionismo d’Oltremanica, in T. S. Una retrospettiva (catal.), Firenze 1997, pp. 259-266; S. Migliavacca, T. S ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , prendendo casa a boulevard Ornano, da cui si spostava però di frequente per viaggi in Svizzera o anche in GranBretagna.
Nel movimento clandestino di Milano, l'esilio del F., che rappresentava lo stretto legame tra socialisti e giellisti, significò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] 1956, ad Indicem; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialm. sulla Toscana dal 1814 al 1850, Firenze 1963, ad Indicem; GranBretagna e Italia nei docc. della missione Minto, a cura di F. Curato, Roma 1970, ad Indicem; Ediz. naz. degli scritti ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...