VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] grandi capitali europee. La sua situazione, proprio nel mezzo del bacino del Duero, ma abbastanza lungi dall'alveo del fiume per essere , fu disegnata da Juan de Herrera: doveva essere una gran mole rettangolare con quattro torri agli angoli, ma se ne ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] parte al Severn e al Trent; la regione meridionale appartiene invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea , ovini, pollame) costituisce la risorsa agricola di gran lunga più importante. Ma il Warwickshire è anche ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] netto miglioramento del tenore e della qualità di vita di gran parte della popolazione, mentre il reddito medio annuo pro 'intesa con Laos, Vietnam e Cambogia per lo sviluppo del bacino del Mekong e lo sfruttamento comune delle sue risorse e, ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] organismi internazionali. Le speranze di sviluppo sono in gran parte legate alle sue cospicue risorse idroelettriche (si febbraio 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] nucleo più antico, ben individuato dal decorso delle mura in gran parte ancora in piedi con i loro bastioni e due occidente il confine col Portogallo. L'attraversano il Duero, nel cui bacino è tutta compresa, e il suo affluente Esla, che ne divide ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] pianura fiamminga: l'abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura. Notevoli sono il museo, la biblioteca commercio devono la loro prosperità alla presenza di un ricco bacino carbonifero con una produzione annua media di 15 a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] acciaieria a Karabük in Anatolia (a sud del bacino carbonifero di Zonguldak), ufficiali inglesi sono stati assunti come delle monete straniere ha ridotto il debito estero compensando in gran parte l'aumento di quello interno fluttuante.
Al 31 maggio ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] la provincia di Bari, nel fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran centro di traffico, e lo è tuttora per il commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] (frequentemente sono impiegati anche mezzi aerei), produce soprattutto grano, mais (1,5 milioni di t nel 1990), distretti carboniferi sono ubicati nel K. settentrionale (bacino di Karaganda e bacino di Ekibastuz), mentre nel K. centrale abbondano ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] allevamento ha un'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1. nel 1984), attratto dalle grandi aree ricche di fauna del bacino dell'Okavango e dalle bellezze del deserto di Kalahari.
...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...