ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 55%: le prime predominavano fin verso il 1912; oggi sono di gran lunga superate dalle blende che si ottengono per fluttuazione a titoli dal di rifondere il metallo grezzo in un forno a bacino (a riverbero), con la suola debitamente inclinata, in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ... ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, milza, ovaia, timo e tessuto adiposo) e di quelli vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei ... ...
Leggi Tutto
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 64 (abbond. relat. 48.6 %), 66 (27.9 %), 67 (4.1 %), 68 (18.8 %) e 70 (0.6 %), e vari isotopi instabili ... ...
Leggi Tutto
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di z., anche a seguito della crisi recessiva innescata dagli shocks petroliferi, ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi anni, la produzione dello z. verso i procedimenti elettrolitici. Oggi, infatti, circa il 60% dello z. ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono stati gli acquisti governativi per le riserve strategiche effettuati dagli S. U. A. nel 1954 e nel 1955 ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni paesi europei, fra i quali l'Italia e la Germania che, prima della guerra, erano forti produttori di ... ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] nella letteratura scientifica e risultano sconosciute perfino alla gran parte dei medici, quali, per es.: la o anemia mediterranea è una malattia genetica relativamente frequente nel bacino mediterraneo (molto frequente in Sardegna e nel Sud dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Reno, il fuoco sacro si estese mezzo secolo più tardi nel bacino di Parigi, dove trovò un clima favorevole. L'Île-de-France , che nel 1278 fanno crollare il ponte sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Molte pratiche mediche tradizionali sopravvissero tuttavia inalterate ai cambiamenti sociali, economici e scientifici che interessarono gran parte del bacino del Mediterraneo nell’età ellenistica. L’uso moderno del termine ‘ellenismo’ per indicare il ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , 1986). Più specificatamente, HIV-1 è l'agente causale della gran parte dei casi di AIDS nel mondo, mentre un secondo Lentivirus umano prima colpisce individui anziani abitanti in regioni del bacino mediterraneo, e si manifesta con lesioni cutanee ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] anni in molti altri campi della diagnostica è stata in gran parte favorita proprio dai risultati ottenuti nelle prime ricerche in pulizia intestinale. Lo studio del contenuto del piccolo bacino e dell'apparato genitale femminile, in particolare, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] seduto; la lordosi lombare quando inizia a camminare.
e) Bacino. Il bacino è piccolo nel neonato e si accresce rapidamente nei primi nefroni. La vescica nei primi anni di vita è in gran parte situata sopra il pube, per cui si può facilmente palpare ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , le mani chiuse a pugno, le cosce flesse sul bacino e le gambe flesse sulle cosce. Gli arti inferiori sono studio a studio, ma, in generale, secondo indagini condotte in USA e Gran Bretagna, è compresa tra il 2 e il 5% approssimativamente, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] intervento di amputazione utero-ovarico cesarea applicata a gestanti dal bacino patologicamente ristretto, Arrigo Tamassia (1849-1917), docente di italiana ha raggiunto (e poi, purtroppo, in gran parte perduto) nella seconda metà del Novecento. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] diversa resistenza al movimento offerto dall'acqua e dall'aria. Gran parte degli animali acquatici non compie alcuno sforzo per sostenere il che vanno a equilibrare la posizione asimmetrica del bacino, coincide con una delle poche possibili posizioni ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...