İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] fino al 13° sec., tutte le altre città del bacino del Mediterraneo; fu la più valida difesa militare dell’ lato della terraferma, cui si raccordava la difesa costiera – in gran parte distrutta – formando uno dei più imponenti sistemi di fortificazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] .l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , era decorato di affreschi del 14°-15° sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerra mondiale: tra i più Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, buona parte di quello della Cecina. Il ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] in questa condizione, oltre ai cristalli di ghiaccio esiste anche un gran numero di goccioline d’acqua surraffreddate. Siccome la tensione di alpini, in relazione alla composizione litologica del bacino imbrifero.
L’aumento dell’acidità delle acque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] (con il Logone e lo Sciari, a NE), del Congo (con l’alto bacino dell’ affluente Sanga, a SE) e infine del Sanaga, del Nyong e di il Camerun è al 144° posto nella graduatoria mondiale.
Gran parte degli abitanti usa comunemente idiomi bantu e sudanesi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 privilegio di cui avevano lungamente fruito; in gran parte furono eliminati e dovettero rifugiarsi negli ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da 2%), ma vi sono cospicui gruppi minoritari, di cui quello di gran lunga più numeroso è rappresentato dagli Albanesi (25,2%); seguono ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Vaste aree interne sono endoreiche: le acque affluiscono in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato ceramica dipinta, un nuovo gusto decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l’utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] SE, verso il confine con l’Arizona e il Nevada, si estendono bacini interni aridissimi, quali i deserti del Colorado e di Mojave e la 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] ai margini di un dato bacino oceanico: tipiche le o. dell’Atlantico, sia nel bacino settentrionale, sia in quello meridionale alla sporgenza del Brasile la rientranza del Golfo di Guinea. Gran parte di queste o. furono utilizzate da A. Wegener come ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...