IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Casa.
Il manoscritto autografo (1655), in cui lo I. elenca gran parte delle opere realizzate durante la sua attività, non è più opera in bronzo, riccamente decorata, è composta da un bacino sorretto da quattro torelli, sormontato dal fonte in forma ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] scoperta priva di portici è la thòlos dodecagona con un bacino che, secondo i resti rinvenuti, doveva essere destinato alla conservazione Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, in gran parte sommerso per fenomeni di bradisismo, rappresenta l ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] mare fu sistemata con una "piscina", cioè una serie di bacini per mantenervi il pesce. A S dei magazzini era un complesso molte sedie del tipo "curule" complete o quasi complete. In gran parte, se non tutta, la suppellettile era intarsiata a quanto ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] a. C. nuovi invasori penetrarono dall'oriente nel bacino di Minusinsk, probabilmente una espansione dello stato dominato dagli vasi di argilla è evidente che essi erano tenuti in gran conto. Molti recipienti trovati nelle tombe sono rotti o incrinati ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] trattative era la sala dall'aspetto di cappella, con il bacino rotondo nell'abside e un palco rialzato sul lato. Tanto ; in bronzo (ottone) fibule e recipienti. Ma soprattutto una gran quantità di pietruzze per far di conto (calculi) e la minuta ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] ben definiti, è compresa per la maggior parte nell'alto bacino dell'Oder e in minor misura in quello della Vistola; comprende si svolgevano per lo più in una costruzione che occupava gran parte della superficie della piazza e che comprendeva, oltre a ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] è stato ritrovato dagli archeologi americani nel basamento del gran tempio di Marib (v.). Infine due frammenti di un probabilmente posato su di un zoccolo, oppure è un altare-bacino come quello di Cascasè, senza paralleli nell'Arabia meridionale, ma ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] tavole (Londra, British Library), con soggetti ancora in gran parte opera dei Mörner. Allo stesso artista si deve a protezione del nuovo porto militare; ciò permise la creazione dei bacino Beverello destinato alle navi da guerra (Di Stefano, 1972, p. ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] di marmo rosso che limitavano il bacino inferiore, con bassorilievi ornamentali e stemmi; di un bacino (il superiore) a conchiglie e dove probabilmente egli aveva eseguito altre opere, in gran parte distrutte o disperse durante le invasioni turche. ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , un piccolo vano di culto con banconi; il bacino lustrale, nel quale si scendeva mediante gradini; la camera oltre il pianterreno. Il palazzo, non essendo stato depredato, offre un gran numero di oggetti, dei quali molti di valore unico. Le botteghe ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...