HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] i duchi di Borgogna, assistiti e rappresentati nella contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via nel c.d. groupe scaldien, diffuso in tutto il bacino della Schelda. L'edificio generalmente considerato come il prototipo ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] delle Alpi Transilvane, a E fino al fiume Olt (Alutus), includendovi il bacino dell'Olt e del Negru, al di là delle Alpi Transilvane, fino oggetti dei crematorî della necropoli di Cima, nonché un gran numero di vasi funerari e di oggetti in bronzo da ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] verso S: un primo bacino, rettangolare, era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo bacino, circolare, per le . In età cristiana sorsero a C. numerose chiese, in gran parte alla periferia dell'abitato, su tombe di martiri o ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] della costa del Mar Baltico (fra l'Oder e il bacino dell'Elba) i cui flutti, battendo sulla spiaggia, scoprono ed una delle sue amate?) che sul rovescio ha la raffigurazione di un gran serpe, forse il genius loci; altro nucleo (lungo m 0,135) anche ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] dovettero essere esportati sul continente greco ed essere imitati in gran copia da artisti micenei, che hanno creato dei veri capolavori sec., con il diffondersi della civiltà micenea nel bacino del Mediterraneo, si nota negli a. un inipoverimento ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] più ricca; nel mezzo del cortile è molto spesso un bacino per acqua con colonne all'intorno: si ricordano di questo tipo e privati; quelli a figure sono piuttosto scarsi; di gran lunga più interessanti, e che sembrano testimoniare una scuola e ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da un'ampia diga lunga sette stadi (da cui il suo nome arcate. Per il p. di Roma, Portus Ostiensis, di gran lunga il più vasto complesso portuale ed il più conservato, compreso ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Castelli, 1985-1986, pp. 378-389. Si tratta in gran parte di articoli e saggi contenenti notizie e aggiornamenti sui principali e architettonici di Venezia (per Venezia e Comuni del bacino lagunare), del Veneto orientale (per Padova, Treviso e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità ritrovati in tempi esisterono rapporti commerciali tra l'Italia settentrionale e il bacino dei Carpazî: e lo attestano le urne tipo Villanova e ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] da un lato i romani abbandonarono nel corso del sec. 5° gran parte dei centri abitati non fortificati e anche alcuni castella, d'altro al 400 e oltre, foederati provenienti con le loro gentes dal bacino dei Carpazi. Si suppone che nel corso del sec. 5 ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...