Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] e Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientale del bacino mediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del chiesa della Natività di Betlemme, schema che peraltro ebbe poi gran fortuna in Renania (per es. Gross St. Martin a ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] da Rabat, ove restano due delle porte che davano accesso al bacino di carenaggio, il Bāb el-Mrisa (la Porta del Porto) sempre nella stessa città, nell'area di Capelle, quello allestito in gran fretta, nel 1318, per la crociata di Giovanni XXII, poi ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , la cittadella venne a essere inglobata dall'abitato, perdendo gran parte del suo valore strategico. L'impianto viario della città il modello delle case a corte interna (rinfrescata da bacini zampillanti, con giardini di alberi fruttiferi, fiori e ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] , che intorno al Mille venne sostituita da un monumentale bacino di pietra. Il pavimento è ornato da un rivestimento in dei Rusca.La pittura murale fu nel Tardo Medioevo di gran lunga il mezzo artistico che diede maggiori frutti. Numerose chiese ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] regione di Rosenheim) fino ad Augusta Vindelicum.Al più tardi con il vescovo Ruperto di Worms, che nel 696 scelse Iuvavum, in gran parte distrutta, come punto di partenza per la sua attività di missione, ebbe inizio la storia medievale di S., il cui ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] zona l'abitato si espanse infatti gradualmente verso il bacino portuale. Lo sviluppo verso la periferia fu dovuto sia la fine del sec. 12° i mercanti stranieri arrivavano in città in gran numero, ma solo a partire dalla metà del sec. 13° iniziarono a ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] a N i bacini inferiori dei fiumi Kura e Arasse, al centro il bacino interno del lago di Urmia (o di Riżā᾽iya), a S il bacino del Qïzïl Üzen- . 11° con la conquista del paese - e di gran parte dei territori del califfato di Baghdad - da parte dei ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Francia. A partire da questo momento il bacino culturale dell'Europa occidentale rappresentò la fonte principale Hejde) sono caratterizzate da una resa più realistica delle figure umane.Gran parte delle opere d'arte fu attribuita in passato (Roosval, ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisola iberica (Roth, 1980). tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di metallo. Le lamine d'oro su cui ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] dei feudi; in questo organismo era presente un gran numero di personaggi originari della Siria, e siriaca era greca che conservavano le proprie tradizioni culturali; esse furono bacino di reclutamento di ufficiali, giudici e notai.La popolazione ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...