Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] eminenti, anche se personalmente non erano di discendenza 'feudale', derivavano in gran parte la loro mentalità da quelli che lo erano. L'etica del . Si ingrossa, insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della nostra era, trapiantata e diffusa in tutto il bacino mediterraneo, permettendo lo sviluppo di una nuova e dinamica la prestazione di servizi diviene la regola corrente: un sacco di grano dato al mugnaio, che a sua volta consegnerà un sacco di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . Tra i paesi industrializzati, quelli dell'Europa e del bacino asiatico-oceanico (per merito soprattutto del Giappone) si sono statale e dalla protezione a essi concessa, dipendono in gran parte l'efficiente utilizzo delle risorse, l'accumulazione e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] fu l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale del Mediterraneo; in seguito all'espansione romana e il problema mediante gli schiavi neri che essi già acquistavano in gran copia sulle coste africane. I neri erano assai evoluti (la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] si era concentrato il successivo processo di raffreddamento e contrazione e dove i vulcani erano in gran parte ancora attivi. La subsidenza dei bacini generava una pressione laterale e quindi il ripiegamento e il sollevamento dei margini continentali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] intaccabili. Il deterioramento della qualità dell'acqua di un bacino idrico può avere conseguenze ben maggiori di una riduzione alla vitalità storica, essi possono apparire inattaccabili. Per gran parte delle risorse rinnovabili a ciclo continuo - a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , del resto, la prevalenza di vocazioni è di gran lunga appannaggio dell’universo femminile.
In questa rassegna non che presenta molte analogie con quello di Lazzati. Infatti il bacino da cui vennero le prime vocazioni fu quello dell’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] Imbrium, che misura circa 1000 km di diametro. Il più ampio bacino conosciuto è tuttavia il South Pole-Aitken che ha un diametro di . Dal momento che la materia nell'Universo è in gran parte costituita dall'idrogeno molecolare, si pensava che tale ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] di lavoratori provenienti dai paesi europei meno sviluppati e da quelli del bacino mediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller, 1993; si è verificata, come già accennato per Francia e Gran Bretagna, una flessione degli ingressi, mentre negli anni ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ambiente si sta estinguendo nel medesimo tempo. Considerando un bacino di circa 10 milioni di specie, dovremmo aspettarci la scomparsa della Costa Rica vive in habitat rurali in gran parte soggetti a deforestazione, insieme a percentuali simili ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...