Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] eminenti, anche se personalmente non erano di discendenza 'feudale', derivavano in gran parte la loro mentalità da quelli che lo erano. L'etica del . Si ingrossa, insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] una carica borbonica a un siciliano nel 1845 ed il gran cordone mauriziano all'uomo d'affari Cornelius Herz nel 1891), Le scritture del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] fu l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale del Mediterraneo; in seguito all'espansione romana e il problema mediante gli schiavi neri che essi già acquistavano in gran copia sulle coste africane. I neri erano assai evoluti (la ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi cittadini idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine che ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] stor. ministero Affari Esteri, descritti nei volumetti: F. Bacino, Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L'Aia, N. Nada, II-III, Roma 1968-70, ad Ind.; Le relazioni diplom. fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 1, 1814-1830, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il seggio tradizionalmente sicuro di Sedgefield, nel bacino carbonifero di Durham. Blair ottenne con arma del fascino e ha funzionato. C'è un rapporto speciale tra Gran Bretagna e Stati Uniti e abbiamo intenzione di continuare su questa strada. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] predisporre le condizioni per ridare a Bologna la statura di bacino di preparazione della politica nazionale.
I cinque anni del in quel periodo e nei primi decenni del Novecento un gran numero di sventramenti, cui si sono aggiunte le distruzioni ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] significato così radicale. E, del resto, ancora oggi il sentimento di gran lunga prevalente nel mondo arabo è di riuscire un giorno a gettare a , in Egitto e, in generale, nel bacino del Mediterraneo. All'antigiudaismo determinato dall'inquietudine ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nel caso di terreni morbidi). Questo tipo di sisma è quello di gran lunga più diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto è quello per esempio quello umbro-marchigiano, il terremoto del bacino aquilano ha prodotto i suoi effetti soprattutto in ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] il comando del 23° reggimento di fanteria, composto in gran parte di rifugiati modenesi e parmensi: una truppa raccogliticcia per coltivare il suo "sogno di un'Italia arbitra del bacino mediterraneo" (Chabod, p. 560). Logico corollario della frase, ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...