• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Geografia [355]
Archeologia [361]
Arti visive [311]
Storia [270]
Europa [165]
Storia per continenti e paesi [127]
Geografia umana ed economica [115]
Biografie [113]
Asia [103]
Temi generali [102]

NEVADA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVADA (A. T., 140-141) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della confederazione nordamericana, il quinto per superficie; confina a N. con gli stati di Oregon e Idaho; a O. e a SO. con la California; [...] e paralleli; solo a SE. è preso come limite il fiume Colorado. La superficie è di 286.675 kmq., in gran parte compresa nel Gran Bacino, altipiano ondulato alto in media tra i 1000 e i 1500 m., interrotto da catene montuose che hanno generalmente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVADA (2)
Mostra Tutti

WASATCH

Enciclopedia Italiana (1937)

WASATCH (A. T., 140-141) Enrico Monaldini Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] parte sotto forma di neve. I corsi d'acqua che discendono dai Wasatch sono scarsi nel versante occidentale, volto verso il Gran Bacino, più numerosi e ricchi di acque in quello orientale: ricordiamo lo Strawberry, il Price il S. Rafael e il Fremont ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] i Crow. Lowie e successivamente altri studiosi, quali O. Stewart e J.H. Steward, effettuarono indagini anche tra i gruppi del Gran Bacino. Tra i primi etnografi del Sud-Est va ricordato A. Gatschet, la cui ricerca sui Karankawa della costa del Texas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] gruppi che avevano elaborato specifiche strategie adattative per lo sfruttamento di tali territori (in gran parte compresi nell'area culturale del Gran Bacino degli Stati Uniti): esse prevedevano un'alta mobilità e l'utilizzazione di una vasta gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] dell'Oregon e della California) iniziò intorno al 9000- 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di Danger Cave e di Hogup Cave documentano la Cultura del Deserto, un adattamento locale all'ampia dispersione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] con un'intelaiatura di legno, simili alle culle rinvenute all'interno di grotte aride del Sud-Ovest e del Gran Bacino, o cesti che erano sostenuti mediante fasce poggianti sulla fronte, come documentato da fotografie etnografiche del XIX secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] -VII millennio e il II-I millennio a.C., ma con forti variazioni temporali da una regione all'altra). Nel Gran Bacino, in particolare, grazie alle datazioni dei vari livelli stratigrafici scavati nella Danger Cave (Utah), J.D. Jennings (1909-1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] strutture domestiche, probabilmente perché in molte regioni, quali il Gran Bacino, le Pianure e il Sud- Ovest, esse erano sulle dimensioni di tali abitazioni temporanee. Nel Gran Bacino e nelle Pianure sono state tuttavia identificate alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9) K. T. Erim L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] solo dai ritrovamenti e da altri indizi, ma anche da quattro epigrammi del V sec. scolpiti sull'edificio. Un gran bacino fu edificato davanti alla facciata dell'agorà per far confluire le acque che attraversavano la porta stessa in tubazioni fittili ... Leggi Tutto

CRIMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] alla metà del III sec. d. C. Gli scavi eseguiti in questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacino del ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava il santuario degli Dei Traci, costruito dai beneficiari. In esso sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 221
Vocabolario
dissipatóre
dissipatore dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali