• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2203 risultati
Tutti i risultati [2203]
Geografia [355]
Archeologia [361]
Arti visive [311]
Storia [270]
Europa [165]
Storia per continenti e paesi [127]
Geografia umana ed economica [115]
Biografie [113]
Asia [103]
Temi generali [102]

Isonzo

Enciclopedia on line

Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] si svolsero, tra il maggio 1915 e l’ottobre 1917, le dodici grandi battaglie contro l’esercito austro-ungarico (favorito particolarmente dalla natura del terreno), nelle quali si compendia gran parte della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – PIANURA VENETA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isonzo (4)
Mostra Tutti

storione

Enciclopedia on line

storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] nel mare e risalgono i fiumi per la riproduzione; depongono un gran numero di piccole uova. In Europa il più diffuso è sturio; v. fig.), lungo 4-6 m, presente anche nel bacino padano, in alcuni fiumi veneti e nell’Adriatico settentrionale; in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICA NATATORIA – ACIPENSER STURIO – ACIPENSERIFORMI – PESCI OSTEITTI – ACIPENSERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storione (1)
Mostra Tutti

Tuva

Enciclopedia on line

(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] territorio, in gran parte montuoso e ricoperto di foreste, occupa il bacino superiore dello Enisej ed è limitato dai Monti Saiani a N e dal Tannu-Ola a S. Il clima è continentale secco, con inverni rigidi. È abitata prevalentemente da Tatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO CINESE – MONTI SAIANI – ALLEVAMENTO – TANNU-OLA – MONGOLIA

Omo

Enciclopedia on line

Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] Avanchers, che percorse la regione all’inizio della seconda metà del 19° secolo. Il rilievo del suo corso si deve in gran parte alla seconda spedizione di V. Bottego (1895-97). Valle dell’O. Località fossilifera situata a N del Lago Turkana, scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TURKANA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omo (1)
Mostra Tutti

Athabasca

Enciclopedia on line

Athabasca Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] Fiume degli Schiavi (Slave River), che lo collega al Gran Lago degli Schiavi. Presso il lago abitava la popolazione degli linguistica A., che occupavano il territorio compreso tra il bacino dello Yukon (Alaska) e il fiume Churchill. L’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – INFANTICIDIO – CANADA – S.L.M – YUKON

Volsini, Monti

Enciclopedia on line

Volsini, Monti Volsini (o Vulsini), Monti I rilievi circostanti al Lago di Bolsena (o Volsinio), nel Lazio settentrionale. Sono i residui di un apparato vulcanico quaternario, oggi in gran parte smantellato. La struttura [...] principale è rappresentata dalla vasta depressione, oggi occupata dal lago, che costituisce un ampio bacino di collasso formatosi in più fasi successive e il cui sprofondamento è stato controllato da sistemi di faglie di estensione regionale. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – FAGLIE – LAZIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volsini, Monti (1)
Mostra Tutti

Severn

Enciclopedia on line

Severn Severn Fiume della Gran Bretagna (340 km; bacino di 21.000 km2), il più lungo del paese. Ha origine nel Galles, dal versante orientale del Massiccio di Plynlimon (736 m), bagna Llanidloes e, seguendo un [...] corso semicircolare (direzione NE, E e S), Welshpool, Shrewsbury, Worcester e Gloucester, per sfociare nel Canale di Bristol. Riceve numerosi affluenti, tra cui il Teme, lo Wye, l’Usk, l’Upper Avon e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – GLOUCESTER – SHREWSBURY – WORCESTER

Taro

Enciclopedia on line

Taro Fiume dell’Emilia (126 km; bacino 1500 km2), affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma. Nasce dal Monte Penna, nell’Appennino Ligure, e, dopo la confluenza con il [...] Più a valle riceve le acque del torrente Stirone e infine sbocca nel Po presso Gramignazzo. Dal T. ebbe nome, fra il 1806 e il 1814, un dipartimento del Regno d’Italia corrispondente in gran parte al vecchio ducato di Parma; suo capoluogo era Parma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPENNINO LIGURE – DUCATO DI PARMA – REGNO D’ITALIA – GRAMIGNAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taro (1)
Mostra Tutti

Adula

Enciclopedia on line

Adula Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 [...] m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome la sezione delle Alpi da cui hanno origine il Reno e l’Adda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – ALPI LEPONTINE – SAN BERNARDINO – RHEINWALDHORN – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adula (1)
Mostra Tutti

Erto e Casso

Enciclopedia on line

Erto e Casso Comune della prov. di Pordenone (52,2 km2 con 396 ab. nel 2008). Il territorio comunale comprende quasi tutto il bacino del torrente Vajont, ampia valle in cui nel 1961 fu creato un lago-serbatoio di 168 [...] milioni di m3, che un’immane frana (1963) sconvolse, modificando radicalmente il paesaggio e distruggendo in gran parte i due centri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 221
Vocabolario
dissipatóre
dissipatore dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
pròva
prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali