LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] il 21 il titolo di gran lunga più importante, quello di atmosfera senza tempo, dove laFenice campeggia come simbolo di una in Daidalos, 1997, n. 65, pp. 42-51; C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] , cui intervenne l’intero collegio cardinalizio e gran parte della nobiltà romana. Suo l’epigramma che teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano: catalogo analitico, Roma 2001, pp. 183-185; M. Delbeke, Lafenice ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] Anche di argomento agiografico è LaFenice degl'indegni de' suoi tempi, e rimasta incompiuta, e come il Teatro historico dell'origine e uomini illustri la vita di un gran servo di Dio, Matteo da Città della Pieve: inviato a Milano chill'autore per la ...
Leggi Tutto