Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] ricerche di fisica fondamentale è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sotto il massiccio del GranSasso e ha una copertura di roccia equivalente a uno spessore di 3500 m di acqua. Nel Laboratorio nazionale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Legnaro fu assorbito dall’INFN nel 1968. Infine, nel 1982, iniziarono i lavori di costruzione dei laboratori INFN del GranSasso, propugnati da Antonino Zichichi (n. 1929). Entrati in funzione nel 1989, sono dedicati allo studio, tra l’altro, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dei centri di gravità:
Poiché, infatti, queste questioni hanno in gran parte a che fare con la teoria della leva, della bilancia all’argomento secondo cui, posto il moto terrestre, un sasso lasciato cadere da una torre non atterrerebbe al piede dell’ ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...