• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Operazione Quercia. Mussolini viene liberato dalla prigionia da un’incursione di paracadutisti tedeschi, a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.9 settembre: Gli Alleati sbarcano sulle spiagge di Salerno, vicino a Napoli.23 settembre: Si costituisce nell ... Leggi Tutto

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare

Atlante (2025)

Nell’Aquilano, dove la ricostruzione tarda ad arrivare Abruzzo, provincia de L’Aquila, girovagando con i ricordi: siamo nei comuni della conca aquilana, tra l’Aterno e il gruppo montuoso di Monte Ocre e Monte Cagno. Doline e foreste fanno da controcanto alla [...] piana; il Corno Grande del Gran Sasso si oppone idealmente alle cime del Parco naturale regionale Sirente Velino; l’andare del fiume si insinua instancabile tra piccoli laghi e grotte sotterranee. Manchiamo da alcuni anni ma, se le notizie non ... Leggi Tutto

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke

Atlante (2023)

Rocca Calascio, dalle transumanze a Ladyhawke L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] e abbazie: il Parco nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco nazionale della Maiella e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Proprio quest’ultimo ospita l’esplorazione di oggi, in luoghi dove la natura è regina incontrastata ... Leggi Tutto

Campo Imperatore e l’altopiano delle meraviglie

Atlante (2018)

Campo Imperatore e l’altopiano delle meraviglie Statale 17-bis, L’Aquila: è da qui che parte il viaggio verso Campo Imperatore, il vasto altopiano incastonato nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Dal capoluogo abruzzese la strada [...] prende per mano e sale ondeggiando tra boschi ... Leggi Tutto
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Gran Sasso d’Italia
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene pressoché parallele orientate all’incirca...
Isola del Gran Sasso d’Italia
Isola del Gran Sasso d’Italia Comune della provincia di Teramo (83,7 km2 con 4991 ab. nel 2008). Il centro è a 415 m s.l.m., in una vallata ai piedi del Gran Sasso, alla confluenza del Ruzzo nel fiume Mavone. Località di villeggiatura estiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali