Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] romano. Gli scrittori dell’XI e XII secolo vedono un chiaro parallelismo tipologico con il granprincipediKiev. Le conseguenze della conversione di Costantino per il mondo tardoantico sono considerate simili a quelle verificatesi nella Rus’ del X ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] mondiale, a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. impreparata e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo diKiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi Bogatyri (Il´ja Muromec, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un qualche principiodi unità e di Kuznecov, come Babij Jar (1966, rielaborato nel 1969), ambientato nell'omonima località vicina a Kiev dove i nazisti perpetrarono un massacro di risultati letterari digran lunga inferiori a quelli di Grossman, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a gran voce. Nel 1509, al momento del collasso provocato dalla infausta Lega di Cambrai, era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] . 1438 e a Ferrara al principiodi marzo. B. e Marco Eugenico di Negroponte e il 15 maggio 1463, dopo la morte di Isidoro diKiev, fu innalzato alla carica di patriarca di scelta dei problemi discussi è determinata in gran parte dai fini del libro, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di geografia, dedicò lunghe cure all'opera di Strabone che probabilmente introdusse, assieme al Bessarione e a Isidoro diKiev 'al principiodi autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] di ritorno dalla sua missione diplomatica in Mongolia, fece sosta a Kiev, ben quattro spedizioni diplomatiche al Gran Can, di cui però solo due riuscirono tra i navigatori al servizio del Principe Enrico di Portogallo troviamo degli italiani, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i microstati totalmente urbani del Principatodi Monaco e della Città del ebbe a capo del governo un gran pensionario fino al 1806, e di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una zona di ...
Leggi Tutto