KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] principio del sec. 13°, non solo le chiese monastiche, ma anche quelle di corte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' diKiev. Un'ulteriore ripresa di dei giunti di malta, arricchita con frammenti di laterizio, risulta digran lunga maggiore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principatodi Moscovia ed esteso al momento [...] mondiale, a cui la R. partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. impreparata e personaggi reali. Nelle byliny si distinguono il ciclo diKiev, che ruota intorno al principe Vladimiro e ai suoi Bogatyri (Il´ja Muromec, ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ad alcune espressioni del metropolita Zosima che chiamò il granprincipe Ivan III non solo «sovrano e autocrate di tutta la Russia», ma «nuovo zar Costantino», e Mosca la «nuova città di Costantino». La teoria fu formulata nell’espressione «Due Rome ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a gran voce. Nel 1509, al momento del collasso provocato dalla infausta Lega di Cambrai, era avvenuta la stessa cosa: e allora non si parlò di democrazia, ma si accusò il patriziato di esser venuto meno alla sua missione.
Bibl.: L. Sandi, Principîdi ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] prevalgono digran lunga su tutti gli altri gruppi etnici (più di 2/3 nel complesso di quelle, di contro a 1/5 di Polacchi Braclaw) e il principatodiKiev furono incorporati alla corona polacca, con relativa concessioni di garanzie ai loro abitanti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di geografia, dedicò lunghe cure all'opera di Strabone che probabilmente introdusse, assieme al Bessarione e a Isidoro diKiev 'al principiodi autorità', in Filosofia e teologia nel Trecento. Studi in ricordo di Eugenio Randi, a cura di Luca Bianchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i microstati totalmente urbani del Principatodi Monaco e della Città del ebbe a capo del governo un gran pensionario fino al 1806, e di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una zona di ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] principe più potente fu Menglī-Ghirāy. Costretti a riconoscersi vassalli della Turchia, i Tatari di . Januković e l’insediamento a Kievdi un governo provvisorio filo-occidentale, e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] nel 2008), la cui popolazione è in gran parte dedita all’agricoltura e in particolare alla Kiev, Polock e Novgorod. Costituita in principato, acquistò molta importanza grazie al principe Rostislao (1127-1160); nel 14° sec. fu contesa fra i principidi ...
Leggi Tutto