DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] la rimasticatura italiana d’una cover internazionale, Careless Love, di Bessie Smith gran sorpresa – il suo primo premio artistico, con la coppa assegnatagli dalla critica discografica al Festival delle fra l’impianto dellospettacolo teatrale, che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] nel 1919 vinse il primo premio a un concorso indetto dalla , sempre più a livello internazionale (l'attività critica, dopo , fra il regista dellospettacolo e l'autore delle musiche).
Le sue Nella sua vasta produzione gran posto hanno le opere ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] internazionaledella SIMC (Società italiana musica contemporanea) e Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra (1966) il Premiodelle Arti, della Musica e delloSpettacolodell difficoltà del comporre (1980). Gran parte degli scritti sparsi sono ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] scaligeri, ma di gran lunga inferiori ai Premio ‘La siola d’oro’ (nel dialetto locale siola sta per rondinella di mare), attribuito ogni due anni da una giuria internazionale Celletti, P., L., in Enc. dellospettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] della redazione della Enciclopedia delloSpettacolo e collaborò, insieme con altri autori, a Il Libro delladell'Accademia filarmonica romana, complesso formato in gran polifonico internazionale di mia), vinse il primo premio. A questa prima esperienza ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] si diplomò, ottenendo il granpremio di composizione con l' (libretto proprio, Milano, teatro Lirico internazionale, 12 nov. 1904; Milano, teatro Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1277-1280; Enc. dellospettacolo, V, coll. 843 s.; The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] del Dartington College di Devon (Gran Bretagna), dove diresse il estendeva sul piano internazionale la sua attività Hyperion, "lirica in forma di spettacolo" che impegnò il compositore dal premiato postumo, nel 1974, con il Beethoven Prize della ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...