ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film ottenne inoltre il Granpremiodella critica al Festival di p. XIV). Blow up segnò il successo internazionale di Antonioni, anche dal punto di vista prodotto dal ministero del Turismo e delloSpettacolo in occasione dei Campionati del ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ufficiale, dirigendo se stesso e un gran numero di attori nel Peer Gynt Premiodella Critica dell’Uruguay: Gambetti, 1999, p. 56). Fu l’ultimo spettacolo Tra il 1983 e il 1986 lavorò ancora in film internazionali come La vie est un roman (La vita è ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] frutta e verdura di Porta Ludovica) all'Abruzzo (il Gran Sasso, Collemaggio a L'Aquila, la Marsica), dalla Brianza della narrazione.
Profondamente autobiografico, meno "spettacolare importante riconoscimento del Premiointernazionale di letteratura che ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , il premiodella Svizzera Italiana nel 1991.
A coronamento della sua lunga, prestigiosa carriera, fu insignito della medaglia d’oro dei benemeriti della cultura e delle dignità di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica, di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] di origine tedesca, donna colta, pianista, gran lettrice di Goethe, aveva dato lezioni di , fondò nel 1927 il premio letterario Bagutta, presso il il soccorso internazionale. L’esperienza della cultura, dell’arte, dellospettacolo e dello ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] la rimasticatura italiana d’una cover internazionale, Careless Love, di Bessie Smith gran sorpresa – il suo primo premio artistico, con la coppa assegnatagli dalla critica discografica al Festival delle fra l’impianto dellospettacolo teatrale, che ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] con la più significativa esperienza internazionale e la sua lunga carriera è fin dal 1944 nel cast dellospettacoloGran varietà con Wanda Osiris e Carlo preoccupa di "guardare in macchina"), viene premiato da un grande successo di pubblico» ( ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] redattore capo (1955-57), all’Enciclopedia dellospettacolo, di cui fu redattore per la Internazionale; nel 2007 assunse la carica di direttore della Fondazione Bellonci di cui divenne poi presidente (dal 2012), promuovendo l’istituzione del premio ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] enorme successo internazionale. Qui, con perdita di gran parte della vista, da premiato (assieme alla moglie), più rappresentato in patria e oltre confine, più volte vincitore del Biglietto d’oro dell’Associazione generale italiana dellospettacolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] importanti premi. La sua scuderia, dai colori bianchi e verdi, ottenne nel 1932 il Granpremio Città di la produzione, memore dellospettacolo cinquecentesco del principe. di quel che resta della sua biblioteca internazionale, venne costituito a ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...