COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] di alpinismo di Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo al Brenta, dal Sassolungo al GranParadiso.
A quella di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico, che esercitò ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] Cervino dalla via italiana compiute dal C., che salì tutte le vette del Monte Rosa, il Monte Bianco svariate volte, il GranParadiso e molte cime delle Alpi Vallesi.
Tre sono i ceppi dei Carrel, da cui sono discese numerose guide di Valtournanche, di ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] diverse imprese scalò, insieme con V. Sella, la punta Dufour nel massiccio del Rosa (gennaio 1884), il Lyskamm e il GranParadiso (marzo 1885); a quasi sessant'anni, nel gennaio del 1888, passò da Courmayeur a Chamonix, attraverso la cima del Bianco ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] Pic Gugliermina, salito con G. Boccalatte nel 1938), sia gli innumerevoli itinerari minori scoperti e scalati nel gruppo del GranParadiso e anche sulle montagne del Masino e della Val Malenco.
Tutte le sue ascensioni più belle associano all'eleganza ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] primato dell'iniziativa sul piano nazionale, vantava tuttavia ancora alcuni tra i migliori alpinisti.
Nel 1926, nel gruppo del GranParadiso scalò la parete nord della Roccia Azzurra insieme con E. Barisone, U. Balestreri e G. Brosio; nel 1930, con ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...