Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (4634 m) si concentrano le massime altezze, riscontrabili però anche in altre parti del massiccio (A. Bernesi, 4274 m; GranParadiso, 4061; A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, 3797). Un ...
Leggi Tutto
Meteorologo e climatologo italiano (n. Torino 1966). Ha studiato Scienze agrarie a Torino, con indirizzo agrometeorologia, conseguendo un master in Geografia alpina e scienze della montagna presso il Laboratorio [...] condotto Scala Mercalli, in cui si è occupato di sostenibilità ambientale. Tra i suoi libri: Climi, acque e ghiacciai tra GranParadiso e Canavese (2005), Filosofia delle nuvole (2008), Prepariamoci (2011), Il mio orto tra cielo e terra (2016), Non c ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Il 29 aprile 1519 faceva testamento; morì tre giorni dopo.
Gran parte degli scritti di L. è scomparsa; quanto rimane le scienze naturali, in particolare della meccanica, "paradiso delle scienze matematiche". Tuttavia, le conoscenze matematiche di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] lui si tratta, idealmente, di ricreare il paradiso terrestre, la cui abbondanza di viveri dipende essenzialmente belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare l'acqua corrente ai suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Michell mostrava che la quantità di stelle doppie superava di gran lunga il numero che si poteva stimare in base all modesto spessore; al centro della sfera vi è la Dimora di Dio, o Paradiso, mentre al di fuori vi è il Buio Esterno, o Inferno.
Ora, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tipi di fiori rampicanti, inclusa la bignonia. Dopo aver elencato questo gran numero di specie e varietà di piante, Zhou Shihou presenta una imperiali e, in particolare, per allestire un paradiso taoista sulla Terra nel parco imperiale Genyue, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...