(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] se ne rinviene ancora in discreto numero su tutta la catena delle Alpi; ma solo nel Parco Nazionale del GranParadiso, severamente protetto dalla caccia, prospera indisturbato. Il camoscio si estendeva ancora sull'Appennino, ma ormai nella penisola è ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più antica. Si può osservare che anche la toponimia di gran parte delle Pampas e della Patagonia è costituita di parole mapuche come per quelli esistenti in Italia nella zona del GranParadiso e nell'Abruzzo, oltre alle bellezze naturali saranno ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] talmente riprodotto da escludere in modo certo la possibilità della sua estinzione. L'Italia ha costituito il Parco del GranParadiso in Piemonte, unica riserva dello stambecco delle Alpi, estinto in ogni altra località, e quello dell'Abruzzo, nella ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del GranParadiso (Valle d’Aosta, Piemonte, 1922), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934 ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ; infatti, nel nostro paese, nessun nuovo parco nazionale si era aggiunto ai 5 già esistenti (parco d'Abruzzo, del GranParadiso, dello Stelvio, del Circeo, della Calabria). Tra questi, solo quelli d'Abruzzo e del Circeo hanno goduto di sostanziali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la disciplina dei parchi naturali è una babilonia, perché vi sono cinque parchi nazionali (Abruzzo, Calabria, Circeo, GranParadiso, Stelvio), e alcuni parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana), tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e vi è un ballatoio che gira intorno a tutta la casa o a gran parte di essa. La porta d'ingresso, poi, non si trova in uno Lüneburg, Mastro Franco ad Amburgo, il maestro del piccolo paradiso a Francoforte, il maestro dell'altare di Ortenberg a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Jōdo-shū o setta della Terra Pura, com'è chiamato il paradiso di Amida. Egli introduceva la fede nella misericordia di Amida (1583-1657), fu accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran parte nelle riforme che il dittatore s'apprestava a dare al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli stati europei (dopo l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia ne possiede soltanto a ), astronomo, maestro di Copernico; Jacobus de Paradiso (1380-1464) studente e professore dello studio ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 150.000 nel sud) formano gruppi numericamente secondarî e in gran parte assimilati. Quanto agli Zingari, erano calcolati a 200.000 al il primo capitolo ai "fratelli italiani" e all'Italia "paradiso della terra", "nido della cultura" e si rifà da ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...