Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] », si vede riflesso in Romeo di Villanova – ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, ultimo conte di Provenza – nel panegirico che intesse il domenicano san Tommaso d’Aquino in Paradiso, XI, primo tempo del dittico che poi si completerà ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] a quanto si potrebbe credere per il fatto che gran parte dell’attività del copywriter consiste, per l’appunto per quanto mi riguarda, promette bene.Il romanzo di Michele Masneri, Paradiso, ci accoglie così:Il giorno più caldo di una delle estati ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] quel secondo regno, ricevendo rassicurazioni che l’avrebbe incontrata in Paradiso, nel cielo della Luna). Dante dunque frequentava casa Donati, ’inferno... e così sia;ma con licenza del gran padre Dante,se stasera vi siete divertiticoncedetemi voi...l ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] non si può che anticipare una certezza: Dante redivivo avrebbe un gran da fare. Soprattutto dopo aver appreso che una legge italiana – – avverte il professore – che il XVI Canto del Paradiso, da cui sono tratti,rappresenta il terzo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] : Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo. È il soggetto più diffuso del Paradiso, portatore di un gran numero di variazioni relative alla rappresentazione dei cieli, alla decorazione e allo sfondo interno dell’iniziale, alla ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] obiettivo ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Tommaso d’Aquino a intenti comici: «e co diseva Martinello Lovo, / fa gran impresta chi ben cuose ‘n ovo», pressapoco ʻe come diceva ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] il partirsi dalla verità delle cose state nel novellare è gran diminuire di diletto negl’intendenti, in propia forma, dalla sorriso di Beatrice ha una funzione strutturale dal momento che in Paradiso Dante si accorge di passare di cielo in cielo in ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] una ormai lunga tradizione che risale a Mallarmé, al Futurismo e al gran numero di ricerche che hanno avuto luogo tra la fine dell’Ottocento divari territoriali e sociali, e i suoi lavori Il Paradiso e Centenario (1961) mettono a nudo le evidenti ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] è haram, darlo a un altro è haram!» (A. Smari, Fiamme in paradiso, 2000, pp. 47, 156); «è haram, è rigorosamente vietato dall’Islam volta nel 2002 («Il Sole24 Ore»). Diffuso anche Gran Magal, celebrazione annuale della confraternita islamica sufi del ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] in cui la parte dedicata ai primi anni non fosse di gran lunga la più interessante»? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna non pretende di narrare ciò che ha visto ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma è solo una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce...
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parco nazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m).