CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Camera di Carlo Barberini.
Un ambiente familiare abbastanza dotto favorì la prima educazione dell'Albani: lo zio materno, Girolamo Moscadi Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadigran ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la morte del patriarca diMosca Tikhon e la sempre colonizzare sostanzialmente gran parte delle di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979.
C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] mandorla e circondato dai quattro viventi.
Cicli
Le raffigurazioni digran lunga più ricche dell'A. si trovano nei famoso arazzo dell'A. di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi I d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Monaco russo della fine del 15º sec. e principio del 16º sec., creatore della dottrina, formulata in un messaggio inviato al granducadi Moscovia Basilio III, di "Mosca terza Roma" quale centro di un [...] impero cristiano, cioè della successione russa a Bisanzio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. (per es. nel Libro d'ore del ducadi Bedford, del 1420-1430 ca., Vienna, Öst. fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava di statue cultuali- di cui l'icona di maggiore rilievo è la Vergine di Vladimir, del sec. 12° (Mosca ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dalle truppe del ducadi Urbino Francesco Maria della di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo digran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona didiMosca, approfittando dei disordini verificatisi in Russia dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] un'altra favorevole offerta. L'abate Agabito Mosca (un parente del papa), giunto a Parigi . Era entrato nelle grazie di Luigi XIV. Il gran re aveva cominciato a finanziare e le lettere paoline. Appena fu duca soppresse o tagliò molte pensioni ai ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] stampe, oltre che teologo consultore del ducadi Modena (1779). Nel 1782 declinò l'invito di tornare a insegnare in Sicilia. Dal gli permise di chiudere operosamente la sua carriera di erudito e di scrittore raccogliendo un gran numero di note per ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di belle lettere. Nello stesso anno, su suggerimento del conte G.C. Corte di Bonvicino, gran cancelliere di al 1802 dal duca Ferdinando di Borbone, poté contare sull'amicizia di G.B. il poema La vittoria diMosca in onore di Alessandro I (edito postumo ...
Leggi Tutto