CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Camera di Carlo Barberini.
Un ambiente familiare abbastanza dotto favorì la prima educazione dell'Albani: lo zio materno, Girolamo Moscadi Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadigran ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la morte del patriarca diMosca Tikhon e la sempre colonizzare sostanzialmente gran parte delle di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979.
C. Marcora, Relazione del duca T. Gallarati Scotti col vescovo di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del ducadi Milano Filippo Maria, nacque il [...] nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del governo cittadino e le libertà comunali, avevano ucciso il duca Giovanni Maria Visconti all'uscita della chiesa di S. Gottardo nel 1412. Per quanto concerneva ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo ducadi Genova, il F. accettò di far parte coniugarsi all'Italia e alla gran causa italiana, senza cadere Mosca e Vilfredo Pareto.
Fonti e Bibl.: Principali fondi archivistici: Palermo, Società siciliana di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] novembre 1918 fu creato cavaliere digran croce dell'Ordine Militare di Savoia e il 24 febbr. fu nominato viceré d'Etiopia e l'11 ducadi Addis Abeba; ma lasciò subito il posto al ; il 18 marzo infatti Mosca, al fine di far sentire l'influenza russa ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] ducadi Spoleto di L. Astolfi, Gli automi dello stesso coreografo, Arsinoe regina di Cassandrea e Le nozze senza la sposa di conservatori legati alla imperatrice madre, vedova di Nicola I. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal ducadi Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo didi Fossombrone (Pesaro), il Museo Puškin diMosca e il British Museum a Londra. Questo ingente numero digran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] Francisco de la Cerda, ducadi Medinaceli, nel marzo 1698 presso Felice Mosca. Nel 1728 Carlo Lodoli e Antonio Conti gli proposero di stamparne tuttavia, è «affatto impossibile immaginare, e a gran pena […] permesso d’intendere» la natura poetica dei ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] -46, furono poi acquistati dal ducadi Bouillon, mentre Pamphili ebbe più di Costantino e Massenzio, e la Marina con ratto di Europa, entrambi al Museo Puškin diMosca 16-40; R. Mac Lean, "O gran principe o gran prelato": C.'s Roman patrons and the ...
Leggi Tutto