Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] su 300.000 di territorio conteso, ma concedeva alla Bolivia diritti di transito e di porto franco in Puerto Casado.
Il Chaco, per la sua particolare posizione geografica, è una zona di confluenza di direttrici culturali provenienti da O (area andina ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di alcune compagnie petrolifere statunitensi convinte dell’esistenza di importanti giacimenti nella regione contesa. Nel 1932 iniziarono le ostilità (➔ GranChaco) che si protrassero per 3 anni. Il P. ne uscì vittorioso ma il prezzo da pagare fu una ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’altopiano della Guyana e delimitata a S dalla depressione amazzonica. A SO della Brasilia, oltre le estese depressioni del GranChaco e delle Pampas, si elevano catene montuose costituite da rocce arcaiche (Sierra del Tandil, di Córdoba, di San Luís ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] regione costiera del Pacifico (1884); i contrasti col Brasile si conclusero con cessione di territorio, mentre la questione del GranChaco si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Badia Polesine 1865 - Padova 1893); visitò ancor giovane l'America Merid., compiendo una lunga escursione attraverso il GranChaco, di cui studiò la fauna. ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore (Como 1844 - Gialdessa, Harar, 1886); dopo aver partecipato alla guerra del 1866, compì un viaggio nel GranChaco; rientrato in patria, diresse la Società milanese di esplorazione [...] geografica e commerciale in Africa. Organizzò poi una spedizione nell'Harar, che gli costò la vita nell'eccidio di Gialdessa (località 40 km circa a N di Harar, in territorio considerato allora zona di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] .
La Pampa è una vasta regione che si estende a S del Chaco, tra l’Atlantico e le Ande, fino al Río Colorado. La parte prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel 2005 ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] un'impressionante diminuzione della produzione cerealicola (almeno 40% in meno di grano e altrettanto di segala, 60% in meno di mais, 30% ); nella questione del conflitto fra Paraguay e Bolivia per il Chaco (1933), che fu poi risolta, fra il 1935 e ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Casado. Ma non restituì la pace al paese, travagliato in questo decennio da conflitti interni, dovuti in gran parte a condizioni economico-sociali aggravate dalle ripercussioni della seconda Guerra mondiale.
Il colonnello Germán Busch Becerra, eletto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] vi sono stati grossi conflitti territoriali dopo la guerra del Chaco (1932-1938). È, come dice L. Manigat, ‟l più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 milioni di tonnellate, ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...