Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] regione costiera del Pacifico (1884); i contrasti col Brasile si conclusero con cessione di territorio, mentre la questione del GranChaco si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] di alcune compagnie petrolifere statunitensi convinte dell’esistenza di importanti giacimenti nella regione contesa. Nel 1932 iniziarono le ostilità (➔ GranChaco) che si protrassero per 3 anni. Il P. ne uscì vittorioso ma il prezzo da pagare fu una ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore italiano (n. Omegna, Novara, 1861 - m. nel Paraguay 1901); allievo di F. Carcano, dipinse vedute di laghi lombardi e di paesaggi sudamericani. Esplorò (1888-93; 1896-1901) il Paraguay, [...] le regioni del Mato Grosso e del GranChaco, dove fu ucciso. Pubblicò: I Ciamacoco (1894), Viaggi d'un artista nell'America meridionale. I Caduvei (1895) e un Vocabolario dell'idioma guaná (1895). ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] pp. 120-125; J. F. Cancio, Alla ricerca di G. B. nel Chaco boreale paraguayo, in Boll. d. soc. geogr. ital., s. 4, IV ( 1934, pp. 61-67; A. Viviani, G. B. alla scoperta del GranChaco, Torino 1938; R. Pettazzoni, G. B., pittore e americanista, in ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] .
La Pampa è una vasta regione che si estende a S del Chaco, tra l’Atlantico e le Ande, fino al Río Colorado. La parte prevalgono nettamente per superficie coltivata (circa il 35%): in primo luogo grano (7 milioni di ha e 16 milioni di t nel 2005 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Amazzonia, llanos dell'Orinoco, meseta brasiliana, Chaco, Pampa-Patagonia) essa ebbe infatti limitati cui si formarono villaggi agricoli. Sebbene nelle regioni montuose la gran parte dei gruppi continuasse ad occupare grotte o ripari, sulla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Roberts Jr., Shabik'eschee Village. A Late Basketmaker Site in the Chaco Canyon, New Mexico, Washington 1929; Id., Archaeology in the Southwest, piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...