Sezione del fiume Colorado compresa tra le foci del Paria e il Grand Wash, nell’Arizona; è solo un tratto, se pure il più notevole, del corso con cui il fiume stesso traversa l’altopiano omonimo in profonde [...] Paleozoico e il Cenozoico), natura e resistenza.
Per la maggior parte il G. è incluso nel Parco nazionale del GranCanyon (4900 km2 ca.), istituito nel 1919. Articolato in una sezione settentrionale (North Rim) più estesa, poco accessibile, aspra e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Salato, alle falde nord-occidentali dei Wasatch. Il maggior fiume del Gran Bacino è lo Snake, che si apre la strada con profondi canyon fino a confluire nel fiume Columbia, proveniente dal Canada. L’Altopiano del Colorado ha una struttura tabulare ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , dove le acque si perdono nelle sabbie o formano laghi chiusi (Gran Lago Salato); l’altopiano del Colorado, inciso in ampie porzioni (mesas) da gole profonde (cañones, Grand Canyon del Colorado).
Anche il Messico può essere considerato come un vasto ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Artico si erano adattati all'ecosistema marino, mentre nel Gran Bacino (Hogup Cave e Danger Cave) sono stati Messico settentrionale e forse fino all'area Hohokam e Anasazi (Chaco Canyon). Prolungati periodi di siccità al termine del 12° sec. d ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di Danger Cave e di Hogup Cave documentano la di questo processo nel Sud-Ovest è meglio documentato nel Chaco Canyon (New Mexico nord-occidentale), dove intorno al 700-900 d. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] culmine di questo processo nel Sud-Ovest è visibile soprattutto a Chaco Canyon. Il pueblo più vasto dell'area fu Pueblo Bonito (900- di circa 6 km². Le ripide pendici montane la rendono in gran parte inaccessibile, salvo che a ovest e a nord, dove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] sito Mississippi di Etowah. L'area archeologica del Chaco Canyon (New Mexico settentrionale) comprende dieci siti principali, di lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regioni della Costa del Golfo la navigazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Jr., Shabik'eschee Village. A Late Basketmaker Site in the Chaco Canyon, New Mexico, Washington 1929; Id., Archaeology in the Southwest, in una piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo ...
Leggi Tutto
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...