Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] dello zucchero sono pressoché completi in poco tempo, tale sostanza rappresenta una forma di energia a rapida utilizzazione: un grammo di saccarosio fornisce circa 4 kcal. Ciò, se da un lato rende lo zucchero particolarmente utile nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] su MgCl2 e altre sostanze. Questi catalizzatori danno politene con altissima resa (vari chilogrammi di polimero per grammo di catalizzatore), cosicché non è necessaria alcuna purificazione del polimero per allontanare la parte minerale.
Tra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 50% di tutto l'imballaggio alimentare è in plastica, e il 60% di questo tipo di confezioni pesa meno di 10 grammi. In 20 anni, con la disponibilità di più adatti materiali polimerici e il miglioramento delle tecnologie di lavorazione, gli imballaggi ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] procedura hanno consentito di commercializzare il fullerene a prezzi che sono attualmente dell'ordine di 20 ÷ 25 dollari il grammo. Dalle ceneri prodotte con tale sistema è stato possibile isolare non solo il fullerene C60, ma anche fullereni con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] tossico per gli organismi inferiori e per i microrganismi. Per gli animali superiori e per l’uomo dosi fino a un decimo di grammo non sono dannose, mentre lo sono quantità di 2-3 g, che possono anche riuscire letali.
Metallurgia
Il r. si estrae in ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] di dimezzamento in anni e il potere termico specifico che è la potenza, espressa in watt, sviluppata da un grammo dell'elemento considerato, nel suo decadimento. Non ripetiamo informazioni sulla scoperta e nomenclatura date nell'App. III (loc. cit ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] tipiche dei sistemi colloidali ‒ l'area totale aumenta fino a 1,26×106 cm2, vale a dire 126 m2 per grammo di materiale. Sappiamo dalla termodinamica che i processi spontanei ‒ e quindi anche la separazione di un sistema disperso bifasico con ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] ognuno di essi che bisogna aggiungere a una benzina perché assuma un potere antidetonante uguale a quello ottenuto aggiungendo un grammo d'anilina:
Tra queste le sostanze più usate sono il piombo tetraetile, di impiego generale, e il ferro carbonile ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , anche se maggiormente presente in certi tessuti rispetto ad altri. Le concentrazioni medie variano tra 10 e 100 μg per grammo di tessuto fresco, con valori più elevati nelle ossa, nella prostata e nella membrana corioidea dell’occhio. Data la ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ma anche ai mammiferi, in prevalenza neonati e adulti.
L'iniezione sottocutanea di NGF purificato (dosi da 15 a 20 μg per grammo di peso di NGF) per un periodo di 10 giorni provocava un aumento dei gangli simpatici delle catene para e prevertebrali ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...