• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica atomica e molecolare [15]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

grammo-atomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grammo-atomo grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

g

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

g g 〈gi〉 [Forma min. della 7a lettera dell'alfab. it.] [FSN] Simb. del gluone. ◆ [MTR] Simb. del grammo. ◆ [FAT] Fattore g di Landé: → Landé, Alfred. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

poise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poise poise 〈puàs〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.-L.-M. Poiseuille] [MTR][FML] Unità di misura CGS della viscosità dinamica, pari a un grammo a secondo e cm, equivalente a un decimo della corrispondente [...] unità SI, che è il pascal per secondo (Pa s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poise (1)
Mostra Tutti

sublimazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublimazione sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] talora anche il processo diretto inverso, che propr. si chiama brinamento. ◆ [FML] Calore di s.: quello da somministrare a un grammo di sostanza solida per ottenerne la s.; per es., per l'anidride carbonica solida (il cosiddetto ghiaccio secco) è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

Cluster atomici e molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cluster atomici e molecolari Gianfranco Pacchioni In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di Avogadro, circa 6 ×1023. Se si suddivide ripetutamente il solido, in modo da ottenere particelle di un milionesimo di grammo, aventi un volume di 10−6 cm3, ognuna di esse contiene ancora circa 1016 atomi di nichel. Queste particelle conservano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluster atomici e molecolari (2)
Mostra Tutti

unita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unita unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] , pari alla distanza media Terra-Sole (149.6 109 m). ◆ [MTR] [EMG] U. CGS: generic., u. di misura del sistema di u. centimetro-grammo-secondo (CGS), in partic. u. CGSes e u. CGSem nel-l'elettromagnetismo: v. CGS: I 567 Tab. 2.1. ◆ [MTR] U. di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unita (2)
Mostra Tutti

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] il p. della massa di un kilogrammo al livello del mare e alla latitudine di 45° nord o sud (analogamente viene definito il grammo-peso, gp); correntemente, ma non in ambito fisico, il p. di un corpo in kgp (o in gp) viene fatto uguale alla misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

calore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calore calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] a volume costante: per gli elementi solidi a temperatura ordinaria, il primo oscilla intorno a 6.3, il secondo intorno a 6 cal/(grammo-atomo·K), in accordo con la legge di Dulong e Petit (si hanno però delle eccezioni: per es., per il carbonio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

evaporazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporazione evaporazióne [Der. del lat. evaporatio -onis "trasformazione in vapore", dal part. pass. evaporatus di evaporare, a sua volta da vapor -oris "vapore"] [FML] La transizione di una sostanza [...] se ne abbia l'e.; sua unità di misura SI è il joule a kilogrammo (J kg-1), ma nell'uso persiste ancora la caloria a grammo (cal g-1); equival. per l'entalpia di e., riferita alla mole (calore molare di e.); si tratta di grandezze che variano, per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] ionica. ◆ [CHF] Scambio i.: → scambio. ◆ [FPL] Temperatura i.: la temperatura corrispondente alla velocità di agitazione termica di ioni in un fluido, in partic. in un plasma. ◆ [FML] Volume i.: il volume occupato da un grammo-ione di uno ione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali