Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di Avogadro, circa 6 ×1023. Se si suddivide ripetutamente il solido, in modo da ottenere particelle di un milionesimo di grammo, aventi un volume di 10−6 cm3, ognuna di esse contiene ancora circa 1016 atomi di nichel. Queste particelle conservano le ...
Leggi Tutto
sistema di unita di misura
sistema di unità di misura insieme delle unità di misura per le grandezze fisiche dirette (quali lunghezza, massa, tempo, temperatura ecc.) e per le grandezze derivate (quali [...] delle unità di misura per la lunghezza, la massa e il tempo: essi sono il sistema cgs (che utilizza centimetro, grammo e secondo) e il sistema mks (che utilizza metro, chilogrammo e secondo), quest’ultimo più utilizzato in ambito scientifico e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] prendono il norne di elettroliti. A seconda del grado di dissociazione essi si distinguono in elettroliti forti e deboli. Consideriamo un grammo-molecola di una sostanza AB capace di scindersi in due ioni A′ e B. disciolta in v litri di soluzione. In ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] quale, usualmente, i valori delle masse si succedono in un ordine tale da costituire con essi una massa campione di valore variabile, di grammo in grammo, fra 1 e 1000 g. Alcune pesiere sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] di una sostanza quanto è la sua massa molecolare misurata nell'unità di massa atomica di cui sopra. Equivalente-grammo, è la molecola-grammo divisa per la valenza.
Unità di pressione. - Bar - 106 barie = 10-6 vis/m2. = 106 dine/cm2. Per diversi ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] ecc.
Equivalente elettrochimico
È la massa di un elemento che si deposita su uno degli elettrodi di una cella elettrolitica al passaggio della carica di 1 coulomb; si ottiene dividendo il grammo-equivalente per la carica di un Faraday. ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] fenomeno può essere spontaneo ( f. spontanea): per es., per il 23592U si hanno circa 3∙10−4 f. spontanee al secondo per grammo.
Tale reazione fu ottenuta per la prima volta in laboratorio da E. Fermi e collaboratori nel 1934, riconosciuta e studiata ...
Leggi Tutto
assorbanza
assorbanza [Der. dell'ingl. absorbtance, da absorbtion "assorbimento"] (a) [LSF] Lo stesso che coefficiente (lineico) di attenuazione d'ampiezza, pari al doppio del coefficiente lineico d'assorbimento [...] [GFS] A. di banda: v. climatologia: I 633 f, Tab. 2.2. ◆ [OTT] A. di un dispositivo ottico: v. interferenza della luce: III 273 b. ◆ [CHF] [OTT] A. specifica: l'a. relativa a un cm di spessore di una soluzione contenente un grammo di soluto a litro. ...
Leggi Tutto
METILENE, BLU DI
Alberico Benedicenti
È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] , durante l'eliminazione, in un leucoderivato incoloro e inattivo. La sua tossicità è lieve (nel cane circa un grammo per chilo); iniettato ipodermicamente dà anestesia, ma può provocare ascessi per la sua azione locale; aumenta la frequenza del ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] (o il centimetro), per le superficie il metro quadrato, per i volumi il metro cubo, per i pesi il chilogrammo (o il grammo), per i tempi il secondo, per gli angoli il grado, ecc.
Esaminiamo il procedimento che si tiene per misurare una grandezza; ci ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...