• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

CGS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CGS CGS 〈ci-gi-èsse〉 [MTR] Sigla, dalle iniziali delle unità fondamentali, del Sistema di unità di misure decimali introdotto inizialmente per le esigenze della meccanica e successiv. esteso all'elettromagnetismo, [...] basato sulle tre grandezze lunghezza, massa, tempo e sulle relative unità di misura centimetro, grammo-massa, secondo; per le unità elettromagnetiche si divide in Sistema CGS elettrostatico (CGSes) e Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): v. CGS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

pesiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pesiera pesièra [Der. di peso] [MTR] Serie di campioni secondari di massa, cosiddetti pesi, usati per effettuare pesate con la bilancia; usualmente si susseguono nell'ordine 1, 1, 1, 2, 5, 10, 10, 20, [...] 50, 100, 100, 200, 500 g, potendosi allora costituire una massa campione di valore variabile tra 1 g e 1 kg, di grammo in grammo (naturalmente, esistono p. con masse campione diverse da quelle testè indicate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

TORELLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLINO Giuseppe Castellani . Sulle monete emesse dal comune di Parma in regime autonomo (1260-1326) e anche sotto Guido da Correggio (1341-1345), c'è il torello andante, impresa assunta dal comune [...] dopo la podesteria di Torello da Strada (1221). Queste piccolissime monete non raggiungono il peso di mezzo grammo con una oncia di fino per libbra ed erano il denaro della moneta parmense. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxvi, 40; E. ... Leggi Tutto

cospirazionista

NEOLOGISMI (2018)

cospirazionista cospirologo s. m. (scherz. iron.) Teorico delle cospirazioni. • Se tutto il mondo smettesse di usare olio di palma in migliaia di prodotti, e se le piantagioni di palma venissero sostituite [...] da colture di arachidi da burro, cotone per tessuti o asparagi, l’ambiente non migliorerebbe di un grammo. Sul web legioni di cospirologi della complottologia applicata s’inventano notizie sdrucciolose contro l’olio di palma. E Ségolène Royal vi ha ... Leggi Tutto
TAGS: SÉGOLÈNE ROYAL – ARACHIDI – COTONE

FAD (sigla dell'ingl. FlavinAdeninDinucleotide)

Dizionario di Medicina (2010)

FAD (sigla dell’ingl. FlavinAdeninDinucleotide) Composto formato da un residuo adenilico legato con legame pirofosforico alla riboflavina-5′-fosfato. Il FAD, insieme allo FMN (flavinmononucleotide), costituisce [...] ed è pertanto indispensabile nelle ossidazioni cellulari. È presente nelle cellule aerobie in quantità dell’ordine dei μg per grammo di tessuto umido. Le reazioni catalizzate dagli enzimi contenenti FAD o FMN si possono suddividere, in prima ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRUPPO PROSTETICO – DEIDROGENAZIONE – NUCLEOTIDI – ELETTRONE

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] si ottiene facilmente osservando che, se in un volume v ci sono N molecole, si ha ν = N/v; ora, considerando che per una molecola-grammo a pressione p e temperatura T il v si può ricavare dalla (4) e N è il numero di Avogadro, si trova subito Di qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti

germanocentrico

NEOLOGISMI (2018)

germanocentrico agg. Che pone costantemente la Germania al centro delle strategie politiche. • l’ostacolo più grande da rimuovere per rimuovere le cause strutturali dell’incompiutezza dell’euro non è [...] , ma (anche e soprattutto) dai francesi. Parigi, con [François] Hollande come con [Nicolas] Sarkozy, non intende cedere un grammo della sua sovranità, mentre Berlino è disposta, seppure a condizione che l’Europa federale sia germanocentrica. (Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – BERLINO – ARGILLA – GREXIT – PARIGI

complottologia

NEOLOGISMI (2018)

complottologia s. f. (iron.) Disquisizione azzardata su presunti complotti, congiure, e intrighi occulti. • Se tutto il mondo smettesse di usare olio di palma in migliaia di prodotti, e se le piantagioni [...] venissero sostituite da colture di arachidi da burro, cotone per tessuti o asparagi, l’ambiente non migliorerebbe di un grammo. Sul web legioni di cospirologi della complottologia applicata s’inventano notizie sdrucciolose contro l’olio di palma. E ... Leggi Tutto
TAGS: SÉGOLÈNE ROYAL – ARACHIDI

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] di irradiazione ti, dal flusso Φ di particelle incidenti sulla sostanza irradiata, dal numero nT di nuclei bersaglio per grammo di sostanza, dalla costante di decadimento λx del radioelemento in questione, dalla sezione d’urto σTx, dalla reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] in un dischetto di bronzo (95 parti di rame, 4 di stagno e 1 di zinco), del peso di un grammo, venne detta centesimo. Questa minima frazione monetaria è stata recentemente tolta dalla circolazione. Apparve la prima volta in Italia nel 1804, in un ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali