• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

CALORIFICO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] è l'elemento che meglio di ogni altro caratterizza il valore di un combustibile. La misura dei poteri calorifici si eseguisce provocando la combustione di un determinato peso di combustibile entro un recipiente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – CONDENSAZIONE – CALORIMETRO – COMBUSTIONE

gram-rad

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gram-rad gram-rad [s.m. invar. Comp. di gram(mo) e rad] [STF] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI, ora desueta, della dose assorbita massica, pari a un rad a grammo di materia assorbente ed equivalente [...] a 10-2 gray a kilogrammo, che è l'unità SI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

rad 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rad 2 rad2 [s.m. invar. Tratto da rad(iazione)] [MTR] [FME] Unità di misura CGS della dose assorbita di radiazioni ionizzanti, pari a 100 erg di energia assorbita e trattenuta da un grammo di materia; [...] è pari a 10-2 gray, che è l'unità SI (1986): v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

stokes 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stokes 2 stokes2 〈stóuks〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.G. Stokes] [MTR] [MCF] Unità di misura CGS della viscosità cinematica, di simb. St (talora Sk), pari alla viscosità cinematica di un fluido [...] con densità di un grammo a centimetro cubo e viscosità dinamica di un grammo a centimetro e secondo (cioè di un poise); equivale a 10-4 volte la corrispondente unità SI, cioè il m2/s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

californio

Enciclopedia on line

Elemento chimico transuranico artificiale di numero atomico 98, simbolo Cf, prodotto nel 1950 da G.T. Seaborg e collaboratori, nei laboratori dell’Università di Berkeley in California, bombardando entro [...] un piccolo ciclotrone pochi milionesimi di grammo di curio 242 con particelle α. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 244 e 254, tutti radioattivi con tempi di dimezzamento compresi tra pochi minuti e circa 1000 anni. L’isotopo 252 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CICLOTRONE – CALIFORNIA – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su californio (1)
Mostra Tutti

CASTRUCCINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Denaro imperiale di bassa lega che porta al diritto una mezza figura dell'imperatore e al rovescio la leggenda circolare imperialis con le lettere LVCA disposte a croce nel campo; pesa all'incirca mezzo [...] grammo. Lo si identifica con la moneta lucchese, che, secondo racconta il Villani, Castruccio Castracani degli Antelminelli "fece batter in Signa con l'impronta dell'imperator Otto, e chiamaronsi i Castruccini". Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUCCHESE – ROMA

gram-rontgen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gram-rontgen gram-röntgen (o gram-roentgen) [s.m. invar. Comp. di gram(mo) e röntgen] [STF] [FME] Nella fisica sanitaria, unità non SI, ora desueta, del-l'energia assorbita da radiazioni, pari all'energia [...] assorbita da un grammo di aria irradiato con una radiazione che provoca un'esposizione di un röntgen; equivale a circa 8.38 10-1 joule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

dina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dina dina (o dine) [s.f. Tratta dal gr. dy´namis "potenza"] [MTR] Unità di misura della forza nel sistema CGS, di simb. dyn (secondo le raccomandazioni della IUPAP, Amsterdam 1948); è la forza che imprime [...] alla massa di un grammo l'accelerazione di un centimetro a secondo quadrato ed equivale a 10-5 newton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

decirhe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decirhe decirhe [Comp. di deci- e rhe] [MTR] Altra denomin. dell'unità SI di fluidità dinamica metro per secondo a kilogrammo (m s/kg) in quanto equivalente a un decimo della corrispondente unità CGS, [...] il rhe (o centimetro per secondo a grammo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

MOMME

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMME . Misura giapponese di peso, equivalente a grammi 375,652; si divide in 10 fun, in 100 rin e in 1000 mo; suoi multipli sono il hiyaku-meh (100 momme); il kati (catty) o kin (160 momme) e il kwan-meh [...] (1000 momme). Il grammo viene calcolato equivalente a 4/15 di momme. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali