. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] caloria, cioè la quantità di calore capace di elevare di un grado centigrado, da 14° a 15°, la temperatura di 1000 grammi di acqua. Per misurare il calore prodotto dagli animali e dall'uomo ci si vale di calorimetri, quale per esempio quello di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] , di materiale poroso e quindi avente un grande sviluppo superficiale: l'estensione della superficie arriva a 420 m2 per grammo di catalizzatore.
Nei primi modelli TCC il catalizzatore veniva sollevato a mezzo di sollevatori a tazze. Ciò limitava il ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] (19) e avremo
dove
è evidentemente costante per un dato gas. Se ora indichiamo con x il numero di molecole-grammo, adsorbite nelle condizioni di equilibrio dall'unità di superficie, avremo &out;mx molecole adsorbite e tale numero diviso per ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] (v. Spärck, 1951) e ne risultò una media di circa 10 animali per m2 e un peso umido totale di circa 1 grammo. Ciò rivela una densità sorprendente e indica che forse la situazione alimentare negli abissi non è così povera come si pensava. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di vetro. Il contenuto di carbonio totale è stato determinato misurando il volume di CO2 che si sviluppa degassando un campione di 1 grammo a una temperatura di 150 °C e a una pressione inferiore a 10-3 mmHg e quindi bruciandolo a 1.050 °C. I ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] 10%, dei limiti di resistenza di oltre il 17%, del VO2max dell'8% e della pressione sistolica sanguigna dell'8%. Ogni grammo di emoglobina lega 1,34 ml di O2, pertanto un incremento di emoglobina apporta un aumento sensibile di O2 ai tessuti, tanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] pressione, della temperatura e del volume, chiamato 'punto critico', raggiunto il quale svaniva la distinzione tra liquido e gas (per un grammo di acqua tale punto corrisponde ai seguenti valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 cm3, Tc=374 °C). Inizialmente si ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] sonde al DNA, alcuni ricercatori norvegesi hanno recentemente stimato che esistano 4.000-5.000 specie di Batteri in un grammo di terra proveniente da una faggeta. Da ciò si possono trarre delle ovvie conclusioni circa la nostra conoscenza del numero ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di magnesio e titanio, detti ‛ad alta resa', con produttività di oltre una tonnellata di polimero per grammo di titanio.
c) Esempi di polimerizzazione a stadi.
Attraverso procedimenti di polimerizzazione a stadi vengono sintetizzati le poliammidi ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] esplosiva che si espande può addirittura superare la velocità di fuga e quindi emettere nel mezzo interplanetario fino a 1016 grammi di materia; inoltre, nel suo movimento verso l'esterno, l'onda trascina con sé dei campi magnetici, i quali possono ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...