Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di scaling, costituiamo automaticamente uno schema di classificazione, le cui classi possono essere: nessun peso / 1 grammo / 2 grammi..., oppure: nessun figlio / 1 figlio / 2 figli..., oppure : approvo pienamente / approvo con riserva / sono incerto ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] politica, fucilare, ghigliottina, rivoluzionario, sovversivo, terrorismo, terrorista;
(iv) Ottocento: centimetro, chilo, grammo, disinfettare, psichiatria, vaccino; aeroplano, automobile, bicicletta, elicottero, telegrafo; tra i forestierismi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] e munito di uno stantuffo privo di attrito dall'altro. Quindi calcolò la quantità di calore necessaria per portare un grammo di acqua da 0°C alla temperatura di vaporizzazione e il lavoro compiuto dalla stessa quantità di acqua per espandersi nel ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in natura, si può produrre efficientemente irraggiando con neutroni il litio. A ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] area del dollaro e dai terzi paesi. Nel febbraio 1960 è stata fissata la nuova parità aurea della lira in lire 703,297396 per grammo di fino, sulla base della parità aurea del dollaro e del cambio di 625 lire per dollaro.
Al pari dell'anno precedente ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] " s'indica un filamento di seta di grossezza tale che un suo filzuolo di 450 m. pesa 10 × 0,05 = 0,5 grammi.
Il titolo della bava varia secondo le qualità e anche secondo le provenienze, il sistema di allevamento e la grossezza del bozzolo. Occorre ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e di tempo.
Come realizzazione pratica definita, il sistema elettromagnetico più conosciuto è quello C. G. S. (centimetro-grammo-secondo) definito dall'Associazione britannica. In questo sistema l'unità di carica elettrica è 10 coulomb, quella di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] con una coppia termoelettrica il riscaldamento che ne risulta. Le misure più recenti (Ellis e Wooster) dànno 8,6 calorie per grammo di radio e all'ora. Le radiazioni γ provengono da regioni atomiche molto più profonde che quelle dei raggi X. La loro ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] e il solfato di bario introdotto forzatamente nella pelle. Gli adulteranti minerali sono facilmente determinabili incenerendo il cuoio (un grammo in una capsula di platino tarata). Il cuoio non adulterato lascia circa il 2-3%, di ceneri costituite da ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] è stata posta in precedenza una certa quantità (20-30 cmc.) di acqua distillata o di siero fisiologico con aggiunta di un grammo di citrato di sodio. Tale quantità è sufficiente per rendere incoagulabili 300-400 cmc. di sangue. S'intende che per ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...