• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

ERG

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'unità che si adopera per la misura del lavoro nel sistema centimetro grammo-secondo. La forza di una dine che sposta di un centimetro il suo punto di applicazione nella direzione della forza si dice [...] che compie il lavoro di un erg. Questa unità per gli usi pratici è generalmente troppo piccola, e perciò in luogo di essa viene adoperato il joule, che equivale a 10.000.000 erg, o il kilogrammetro che ... Leggi Tutto
TAGS: JOULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERG (2)
Mostra Tutti

g

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

g g 〈gi〉 [Forma min. della 7a lettera dell'alfab. it.] [FSN] Simb. del gluone. ◆ [MTR] Simb. del grammo. ◆ [FAT] Fattore g di Landé: → Landé, Alfred. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

ATOMICO, CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la quantità di calore necessaria ad elevare d'un grado la temperatura di un grammo-atomo di un elemento, ossia la capacità termica di un grammo-atomo dall'elemento. Il suo valore si ottiene moltiplicando [...] il calore specifico dell'elemento per il peso atomico. Secondo la legge di Dulong e Petit il calore atomico dovrebbe avere valore costante per tutti gli elementi allo stato solido; e in realtà, a temperature ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMO-ATOMO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – CARBONIO – SILICIO

calorìa

Enciclopedia on line

calorìa Unità di misura della quantità di calore (simbolo cal) pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo di acqua distillata per portarne, a pressione atmosferica normale, la temperatura [...] da 14,5 °C a 15,5 °C; detta un tempo piccola c., per distinguerla dalla grande c. (che si indicava con il simbolo Cal) pari a 1 kcal, cioè a mille calorie. Nel sistema internazionale (SI) le quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA – GRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorìa (4)
Mostra Tutti

CGS

Enciclopedia della Matematica (2013)

CGS CGS sigla del sistema di unità di misura le cui unità fondamentali sono il centimetro (per la lunghezza), il grammo (per la massa) e il minuto secondo (per il tempo). Non è il sistema adottato dal [...] SI, che invece adotta il sistema MKS ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MINUTO SECONDO – SISTEMA MKS – GRAMMO

frigoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigoria frigorìa [Dal lat. frigus -oris "freddo", sul modello di caloria] [MCS] [TRM] La quantità di calore che va sottratta a un grammo di acqua per farne diminuire la temperatura da 15.5 °C a 14.5 [...] °C; è unità da abbandonare e da sostituire con il joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigoria (1)
Mostra Tutti

ALUCOL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome scientifico è idrossido di alluminio colloidale. È una polvere amorfa, inodora, insapora. Se si agita in una provetta un grammo di alucol con dieci centimetri cubici di soluzione al decimo di [...] acido cloridrico, si forma una massa gelatinosa aderente alle pareti del tubo. Per la sua proprietà di assorbire gli acidi del succo gastrico, mascherandone la reazione acida, è adoperato nella ipercloridria ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – SUCCO GASTRICO – IPERCLORIDRIA – COLLOIDALE – GRAMMO

OCHAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHAVA . Misura di peso per i metalli preziosi, usata in Argentina, Spagna, Messico, Venezuela; equivale a 7 tomines, ossia a 72 grani di 1/20 di grammo. ... Leggi Tutto

poise

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poise poise 〈puàs〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.-L.-M. Poiseuille] [MTR][FML] Unità di misura CGS della viscosità dinamica, pari a un grammo a secondo e cm, equivalente a un decimo della corrispondente [...] unità SI, che è il pascal per secondo (Pa s) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poise (1)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] Thomsen per il primo trovò l'espressione che dà il calore che viene assorbito o sviluppato quando si aggiunge a una mole (molecola-grammo) di un componente, x moli del secondo: per es., a una mole di H2SO4, x moli di acqua. Poiché, in questo caso, U ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali