Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] un breve arroventamento nel vuoto (oltre 1200°) che stabilizza la struttura porosa. (Si calcola per es., che per un grammo di carbone la superficie dei pori corrisponda a 4-10 metri quadrati). Questi carboni (sotto svariati nomi commerciali; eponite ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] 1 li = 1800 piedi, 1 pü = 18000 piedi, 1 tu - 450.000 piedi. b) Per i pesi: l'oncia, detta liang, ragguagliata a 37,301 grammi; i sottomultipli decimali di essa, a partire da 1 hao = 0,0001 oncie, e i multipli, non decimali, come 1 kin = 16 oncie, 1 ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:
come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La relazione diventa:
a cui corrisponde il calore atomico
cioè: il calore ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] offre il vantaggio che l'acido grasso libero in esso contenuto può essere neutralizzato con carbonato sodico, il cui grammo-equivalente è meno costoso di quello della soda caustica.
La reazione di neutralizzazione si fa avvenire nella comune caldaia ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] del catalizzatore), cui è grosso modo proporzionale l'attività specifica e che può raggiungere valori molto elevati: carbone attivo 500-1500 m2/grammo di catalizzatore, gel di SiO2 200-600 m2/g, argilla attiva 200-500 m2/g, Cr2O3 225 m2/g; MoO3 250 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] esistente in ogni altro tessuto (400-500 mg/100 g), emerge l'opportunità di dosaggi molto più elevati (fino a qualche grammo pro die), specie nella profilassi di queste malattie.
L'uomo catabolizza l'acido ascorbico fino ad acido ossalico. Ciò può ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] di informazione; in breve, ¢S52¢I. Se si potesse o volesse considerare un sistema isolato macroscopico con massa attorno al grammo in tutto il dettaglio delle sue 1023 o più particelle, si conserverebbe ovviamente tutta l'informazione possibile su di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] calorico, vale a dire il valore energetico di un organismo rapportato all'unità del suo peso (in termini di calorie per grammo di sostanza umida o secca).
Lindeman (v., 1942) diede inizio, in questo campo, a una nuova era dell'ecologia lacustre. Egli ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] -peso teorico: in età sveva si trovano tarì pesanti fin oltre 10 g e pezzetti di tarì del peso di un decimo di grammo. Benché già nei primi tarì normanni si osservi una discreta variabilità dei pesi, ancora vi si riscontra un peso medio assai vicino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] industria meccanica, al ritorno in Italia aveva tentato di avviare un’industria di strumentazione elettrica, la CGS (Centimetro, Grammo, Secondo), ma ben presto si era reso conto che altri erano i colossi nel settore che avevano ormai raggiunto ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...