Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] valgono se le proporzioni relative dei gas sono espresse dalle pressioni parziali. Volendo esprimerle in concentrazioni C (ad es., grammi-molecole per litro) si fa uso della funzione F anziché della Z, riferendo quindi le capacità caloriche al volume ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] esprimere mediante il numero di Avogadro N, che ha un significato universale, giacché indica quante molecole contiene i grammo-molecola di qualsiasi sostanza. Sviluppando ancora i calcoli, per passare dalla luce diffusa da 1 cmc. all'azione integrale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di che sostenere la valuta, il governo ha d'altra parte gradualmente elevato il prezzo d'acquisto dell'oro (da 1,3 yen per grammo fino a 3,77 nel maggio 1937), ha autorizzato la Banca del Giappone ad aumentare i suoi acquisti d'oro e ha cercato di ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] forma di lamine sinterizzate porose, con spessori sino a 10 μ e superficie attiva che può raggiungere 1 m2 per grammo di Ta. La eccezionale resistenza della pellicola di Ta2O5 alla corrosione conferisce ai condensatori al Ta una grande stabilità e ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] (1886) che l'introduzione di piccole dosi di florizina per bocca provoca una forte glicosuria nel cane alla dose d'un grammo per ogni chilogrammo di peso del cane. Essa dura 2-3 giorni e il glicogeno scompare quasi tutto dai depositi nel fegato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di sostanze proteiche, quali per es. ormoni, che si trovano in circolo in piccolissime quantità, anche dell'ordine del pico-grammo per millilitro, e che appaiono tra loro molto simili dal punto di vista strutturale e chimico. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] peso, e dall'assenza di difetti. L'unità di peso usata per le perle è il grano = 1/4 di carato = 1/20 di grammo. A Parigi, il maggior mercato di perle, si stabilisce il valore di una perla sulla base del quadrato del suo peso: questo si dice "valeur ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] diffusibile: di questa parte solo un terzo circa si trova ionizzato.
Il fabbisogno di calcio nell'uomo è di circa 1 grammo al giorno, ma durante il periodo dell'accrescimento e nella donna durante la gestazione e l'allattamento ne occorre una maggior ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] previsto dell’ordine di dieci miliardi di euro. ITER dovrebbe generare 500 MWt per otto minuti, consumando mezzo grammo di combustibile (deuterio + trizio). Tale macchina dovrebbe chiarire la fisica delle reazioni di fusione in scala significativa ed ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] di stabilire se uno o più protoni sono nel frattempo decaduti. Ricordando il numero di Avogadro, circa 1023 per grammo-atomo, occorre controllare almeno qualche tonnellata di materia.
Gli appositi esperimenti hanno dato sino a oggi risultati negativi ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...