• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Fisica [69]
Chimica [45]
Biologia [29]
Medicina [27]
Metrologia [24]
Fisica atomica e molecolare [15]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [15]
Industria [11]
Temi generali [12]

RESISTENZA elettrica

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA elettrica Giovanni Giorgi Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] unità elettriche assolute verrebbero adottate quelle derivate dal centimetro, dal grammo-massa e dal secondo. Ma la derivazi0ne poteva farsi in 106,3 cm. e la massa totale di 14,4521 grammi. L'aver definito la massa anziché la sezione consentiva una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA elettrica (2)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di permanganato di calcio, potassio, ecc.), si dissocia in acqua e ossigeno, sviluppando calore (26,06 calorie per grammo molecola): questo vaporizza l'acqua, mentre l'ossigeno può bruciare un combustibile adatto (idrato di idrazina, alcool etilico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] leggono sulla scala dell'apparecchio i gradi occupati dal grasso che s'è separato e galleggia: a ogni grado corrisponde un grammo di grasso per litro di latte. 3) le sostanze azotate, che si dosano col metodo Kjeldahl. Il latte va facilmente soggetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] radon l'unità di misura è espressa dal curie, che rappresenta la quantità di emanazione in equilibrio radioattivo con un grammo di radio: tale equilibrio si ottiene in un recipiente chiuso, contenente radio, quando la quantità di atomi di emanazione ... Leggi Tutto

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] realizzabili con le attuali tecnologie biochimiche, basti considerare che oggi si riescono a effettuare ricerche in un grammo di DNA in soluzione acquosa in un tempo limitato a pochissimi secondi: se sfruttate completamente, queste tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

UMIDITÀ atmosferica

Enciclopedia Italiana (1937)

UMIDITÀ atmosferica Francesco VERCELLI Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] specifica. È il rapporto tra il peso del vapore e il peso dell'aria secca in cui il vapore è diffuso. Viene espresso in grammi di vapore per kg. di aria secca. Se B indica l'altezza barometrica in mm. ed e è l'umidità assoluta, espressa pure in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMIDITÀ atmosferica (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] e la vendita di marijuana per consumatori adulti. Il prezzo di questa ‘cannabis di stato’ oscillerà intorno a un dollaro al grammo. In Uruguay si calcola che su un totale di 3 milioni e mezzo di abitanti circa 120.000 cittadini consumino marijuana ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di citoplasma. Si è calcolato che nel mammifero adulto vengono prodotti circa cinquecento spermatozoi al secondo per ogni grammo di testicolo. Le cellule staminali, o spermatogoni A0, si trovano nella parte basale dell'epitelio germinativo del tubulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] la forza evocativa cede alla necessità dell’esatta designazione: centimetro, millimetro e metro, litro, grammo, chilo; contagocce, disinfettante, drenaggio, nervosismo, organismo, profilassi, vaccino (ma anche cachet, choc); aeroplano, atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] , sono costituiti al 100% da lipidi e quindi forniscono lo stesso apporto energetico pari a 9 kcal (37 kJ) per ogni grammo: è quindi inesatto parlare di oli più leggeri di altri. Gli oli che vengono definiti dietetici, sono spesso costituiti da oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
grammo
grammo (non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), unità di misura del peso nel sistema metrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali